Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] reclutamento per maestri e maestre elementari, alcuni istituti superiori permaterie tecniche perla valle del Nilo quel periodo della sua storia che potremmo caratterizzare come greco e la cui durata, non restringendo la definizione alla nazionalità ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Washington; IstitutoNazionaleper l' materia fiscale.
Oltre questi due maggiori enti, si hanno ancora il Sindacato italiano dei filatori di cotone, il Consorzio tra filatori di cotone perla denuncia delle vendite di filati entro il regno, l'Istituto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e istituti, in medicina, ecc., benché, per es., Basilea sia altrettanto nota perla sua scuola giuridica e perla sua sono quelle per il servizio del debito pubblico, per sussidî e perla difesa nazionale.
Tutto il debito pubblico della Svizzera, ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] si fece sentire anche per il Messico la crisi mondiale e la conseguente caduta dei prezzi, specie dellematerie prime.
L'analisi quelle perla difesa nazionale e in secondo luogo quelle per le comunicazioni, perla pubblica istruzione e per il ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] presero ben presto un enorme sviluppo, l'Opera nazionaleperla maternità e infanzia, ecc. Nuovo lo slancio con cui il governo fascista si orientò rapidamente verso l'educazione fisicadella gioventù, considerata pur essa come educazione morale, il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] regolare.
Il reclutamento è regionale perla fanteria (meno la guardia), nazionaleper le altre unità dell'esercito regolare; completamente regionale per l'esercito territoriale. Il servizio è volontario; la durata della ferma è di 12 anni, parte ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare perla prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] (circa 1380): più tardi anche l'uso del "Knittelvers" venne meno, e - come perlamateriadella saga (Didrikskrönikan, circa 1450) - prevalse anche nel romanzo la prosa (Namnlös och Valentin, dal francese, sec. XV). Sebbene specialmente l'epoca di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] fisicidelledell'Istitutoperdell'Amministrazione), di cui le spese principali sono quelle perla difesa nazionale, per l'istruzione pubblica e per il servizio delledelle frontiere geografiche e dellematerie prime necessarie perla vita della ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] istituzioni, come l'Istituto regionale di credito agrario, la Federazione delle latterie sociali e quella delle cantine sociali. Nel campo sanitario sono attive la Croce Rossa Italiana e la Associazione nazionaleper gli interessi del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] la produzione, la trasformazione e la consumazione dellematerie, occupando così tutto il dominio dell'economia sociale. Lo studio delle tecniche seguite per rendere utili queste materie occupa nell'ambito dell'economia nazionale è inoltre chiarito ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...