PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] dall'Istitutonazionale fascista di previdenza sociale (già Cassa nazionaleassicurazioni sociali), al quale tutti gli operai permanenti e gl'incaricati stabili sono iscritti, essendo soggetti alla legge dell'assicurazione obbligatoria control ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo perl'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] navigazione marittima possiedono una nazionalità. Fondato sulla legge 21 agosto 1879, il diritto marittimo belga è stato negli ultimi anni ampiamente modificato per armonizzarlo con le recenti convenzioni internazionali perl'unificazione del diritto ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] , le festività infrasettimanali, le ferie, il congedo matrimoniale, lemalattie e gl'infortuni, la retribuzione e l'estinzione del rapporto. Il contratto ha inoltre costituito una commissione paritetica nazionale, composta di due rappresentanti per ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] noi' (cioè alleato) è ‛contro di noi'. Di qui la nazionale (in opposizione alla borghesia compradora) è un alleato essenziale del proletariato perl'emancipazione politica. In altri termini, da quella data l'URSS si sforza di migliorare leassicurando ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] le più note: l'Istituto Siciliano di Bioetica, Palermo; il Centro di Bioetica, Roma; il Centro di Etica Biomedica, Milano; il Comitato Nazionaleper la Bioetica, Roma; l'Istituto medici hanno protestato contro il fatto e l'assicurazionelemalattie ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] istitutomalattie polmonari. L'ostruzione bronchiale, lper limitare l'assorbimento di tossine microbiche; 9) l'assicurazioneper la rianimazione dell'Accademia Nazionalele diverse branche della medicina moderna, è la punta avanzata nella lotta contro ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] elenca oltre 12.000 malattie di origine genetica (v perl'azienda? È lecito che le compagnie di assicurazione richiedano test genetici sui feti, rifiutando la copertura assicurativanazionale', ossia l' internati in istituti, i bambini Percontro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] Institut für Infektionskrankheiten (Reale istituto prussiano perlemalattie infettive, fondato nel 1891, diretto da Robert Koch fino al 1904 e divenuto Robert Koch Institut nel 1912) erano centri nazionali e internazionali per la ricerca e la ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] sistema di rivalutazione automatica dei s., in base al quale l'adeguamento dei s. al costo della vita è affidato alla contrattazione nazionaleper singole categorie. È prevista l'indennità di vacanza contrattuale, la cosiddetta scala mobile ''carsica ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] perle forze armate(97), si compendia intanto, dopo l'avvio delle ostilità control'Unione Sovietica da parte dell'Italia salutate a Marghera da "un risveglio di speranze sopite della classe operaia che, al di là di ogni propaganda nazionale ...
Leggi Tutto
mutua
mùtua s. f. [femm. sostantivato di mutuo1]. – In senso ampio, termine (riduzione o abbreviazione di locuz. quali cassa mutua, società di mutuo soccorso) con cui sono indicate varie associazioni che tutelano gli interessi economici degli...
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...