DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] di Pola e poi della Cassa provinciale di malattiaperl'Istria, enti modello per modernità ed efficienza, più tardi assorbiti dall'Istitutonazionaleperl'assicurazionecontrolemalattie (INAM).
Intanto il Comune di Pola era una volta di più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] nazionaleperlemalattie fu quello che Otto von Bismarck fece approvare al Reichstag nel 1883. Vi erano state in precedenza industrie, per esempio nel settore minerario, cui la legge prussiana aveva chiesto di istituire l'assicurazione obbligatoria ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] e i patti tra generazioni –, controlemalattie (nel 1883), contro la vecchiaia e l’invalidità (nel 1889), contro gli infortuni (nel 1894). In Italia la costituzione dell’INA (IstitutoNazionale delle Assicurazioni) nel 1912 rappresentò senza dubbio ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] nel proprio lavoro dal figlio Giuliano, con l'assicurazione che alla sua morte questi gli sarebbe subentrato nell'impiego: "Con zò sia che ser Daniel de Sancti, schrivan a l'Arsena, perle malatie et adversità l'à abudo sia molto dechinado et non ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] di istituti del genere. Lorenza de Zenobi desiderava acquisire meriti perl'anima sua e per quella del defunto marito, mentre Marco Antonio Morosini agiva "perl'amor de Dio"; ed entrambi si prefiggevano di soccorrere gruppi sociali, come le donne ...
Leggi Tutto
Sigla di IstitutoNazionaleperl’Assicurazionecontro gli Infortuni sul Lavoro, ente pubblico a carattere nazionale con personalità giuridica e amministrazione autonoma che gestisce l’assicurazione obbligatoria [...] contro gli infortuni sul lavoro e controlemalattie professionali a favore di quasi tutte le categorie di lavoratori (sono escluse solo particolari attività cui provvedono enti appositi). ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] ; leassicurazionicontro la disoccupazione e la mobilità; leassicurazioni in materia di infortuni, malattie, malattie professionali e maternità; il fondo garanzia del trattamento di fine rapporto e la contribuzione ex ENAOLI (Ente Nazionaleperl ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] contrnllo statale sugl'istituti di credito. La nazionale, deve dirimere le controversie, assistere i lavoratori, suggerire le misure atte a migliorare l'attività produttiva e le condizioni del lavoro. Controleperl'assicurazionecontrolemalattie, l ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] anticicliche divennero i pilastri della politica macroeconomica nazionale. Vennero introdotti l'assicurazionecontro la disoccupazione, la previdenza sociale per gli anziani, l'assicurazionecontrolemalattie e gli infortuni, i programmi di garanzia ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] che non è stato possibile utilizzare con buoni risultati pratici soprattutto per difetto di uniformità.
Anche l'IstitutoNazionaleperl'Assicurazionecontro gl'Infortuni sul Lavoro (INAIL) è direttamente interessato alla valutazione preventiva ...
Leggi Tutto
mutua
mùtua s. f. [femm. sostantivato di mutuo1]. – In senso ampio, termine (riduzione o abbreviazione di locuz. quali cassa mutua, società di mutuo soccorso) con cui sono indicate varie associazioni che tutelano gli interessi economici degli...
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...