La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] con la giurisprudenza comunitaria e nazionale che ha negato l’applicabilità dell’istituto allorché vengano in rilievo F.G., Il silenzio della pubblica amministrazione alla luce del suo nuovo trattamento processuale” successivo all’introduzione ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] come avviene in conseguenza dell’applicazione dell’istituto del reato continuato o del concorso formale n. 34472).
In mancanza nella legislazione nazionale di una procedura o di un provvedimento la detenzione alla luce della condanna del giudice ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] sanzionatorio appare lontano anni luce dal rigore preteso in sede può essere innalzato dal legislatore nazionale ampliando l’ambito di applicazione terribile vicenda consumatasi all’interno dell’istituto penitenziario minorile di Nisida, sulla quale ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] da quello di origine, mette ben in luce l’esigenza di definirne oggi lo status ai propri cittadini (“standard di trattamento nazionale”) e dall’altro lato chi invece dibattito, mettendo in discussione l’istituto della protezione diplomatica così come ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] «ai principi della morale e al sentimento nazionale fascista». Si tratta di «una delle più giuspubblicistici. Tuttavia, alla luce del nuovo paradigma costituzionale, tempo stesso anche in Italia. L’istituto, a carattere privilegiario, è coerente ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] situazioni giuridiche. Alla luce del nuovo disposto minime previste dai contratti collettivi nazionali di categoria applicati nel settore riforma del lavoro a progetto rende l’istituto difficilmente impiegabile, al punto da poter pronosticare ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] La posizione desta qualche perplessità alla luce del sistema europeo e, in ad atti resi (a livello nazionale) dall’Amministrazione finanziaria.
Il le branche dell’ordinamento giuridico che utilizzano l’istituto dell’obbligazione. Cfr. Tesauro, F., Il ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] a metà del Novecento, ha visto la luce, a opera di Giuseppe Billanovich, una Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca Nazionale, B. Chioccarelli, De illustribus -Quattrocento: qualche problema, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 3, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] espressione “Repubblica” debba essere ridefinita alla luce della l. cost. 18.10. degli iscritti alle scuole rientranti nel sistema nazionale dell'istruzione. Già con la stessa l ha ritenuto che la disciplina dell'istituto in esame resti affidata alla ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] pubblica, sia privata; ha una sua struttura articolata a livello nazionale e ha condotto molteplici trattative e stipulato alcuni accordi» (v. di quello dei soli iscritti, e incidendo su diversi istituti che regolino i rapporti e non su meri episodi ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...