La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] che essa osta ad una normativa nazionale la quale escluda totalmente che i o sia, invece, giustificata alla luce della clausola di deroga recata dalla contratto di lavoro a tempo determinato. L’istituto trova la sua specifica regolamentazione nel d. ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] attribuzione a Federico II (Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. I. H. 11, ed evocava i consortes tra i destinatari dell'istituto, si limita (al nr. 7) a proporre di case fuori dalla consorteria.
Videro poi la luce i trattati di Matteo d'Afflitto e di un ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] associazione mafiosa, ponendone in luce i punti di frizione con che sono in primo luogo le autorità nazionali a dover interpretare la legislazione interna, mentre della revisione ordinaria, ma il nuovo istituto introduce un meccanismo che consente di ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] volte è chiamato a definire il proprio comportamento alla luce di una pluralità di regole cautelari, la cui convergenza Istituto superiore di sanità provvede alla valutazione delle linee guida e all’inserimento delle stesse nel Sistema nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] in francese del progetto vede la luce a Parigi già nel 1862), in fini di costruire poi un «ordinamento d’indole nazionale» (p. 738).
In una delle pagine Marco, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 74° vol., ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] istituto, (almeno) quattro diversi problemi
La misura ablatoria in questione – qualificata nell’ordinamento nazionale statuizione. Ciò sulla base di un’analisi che – alla luce degli ormai arcinoti criteri Engel – tiene conto: del diretto collegamento ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] a tavolino, introdotto al fine di adeguare la disciplina nazionale in materia doganale a quella europea, con l’aggiunta e [la] razionalizzazione dell’istituto della conciliazione nel processo tributario tema, anche alla luce della disciplina europea ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] 10).
L’identità fra cause
Ai fini della disciplina nazionale, per converso, la litispendenza si configura soltanto in presenza si è altresì ammesso che non osti all’applicazione dell’istituto la parziale differenza soggettiva fra le cause (cfr., ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] dip., che istituisce l’anagrafe nazionale delle patenti nautiche. La disposizione, ) per vedere concretamente la luce necessita, però, dell’emanazione dell’applicabilità al settore dell’istituto della limitazione della responsabilità dell’ ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] nessun limite di fase circoscrive l’applicabilità dell’istituto: mentre, come si è visto, in forza ritenuta – alla luce della pronuncia della situazioni di sopravvenuta inapplicabilità della norma incriminatrice nazionale la previsione del’art. 673 c ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...