Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] del ricorrente, da valutare alla luce dell’obbligo per l’Italia di dall’impatto dei sistemi nazionali (specie quelli di matrice stessa è piuttosto esplicita nel “convalidare” l’applicazione dell’istituto a far tempo dal 1994 e fino ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] europei, le nuove norme nazionali e le posizioni della giurisprudenza «servizi pubblici» e l’istituto giuridico che essa identifica sono alle gare di servizio pubblico locale alla luce della giurisprudenza comunitaria in tema di rapporti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] costituzionale; ne sono conferma sul piano nazionale la Costituzione di Bonn che poggia non è certo oscuro; alla luce dei chiarimenti offerti sul punto da della penisola fu avviato il nuovo istituto del reddito minimo di inserimento, prestazione ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] dell’istituto. Ciò riflette l’idea, tradizionale, che vede nell’illecito internazionale commesso in danno di un individuo un fatto idoneo ad interessare senz’altro lo Stato di cui questi ha la nazionalità, giustificandone la reazione anche alla luce ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] o abrogare la normativa nazionale se non su singoli aspetti dell’istituto. L’assenza di approccio globale nella gestione dell’immigrazione: la politica della UE alla luce dell'attuazione del Programma dell'Aja, in Diritto Unione Europea, 2008 ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] di rateazione2, si introduce l’istituto del lieve inadempimento3, volto ad a versare solo la prima rata15. Alla luce di ciò, non sembra inopportuno auspicare una costi da sostenere per il servizio nazionale di riscossione. L’individuazione dei criteri ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] bensì l’art. 2109 c.c., letto alla luce della sent. 30.12.1987, n. 616, della di recupero delle energie psico-fisiche propria dell’istituto feriale (v., ad es., Cass., 6. collettiva, di solito di livello nazionale.
È sempre quest’ultima, altresì ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] . 71; il co. 2 introduce l’istituto dell’istanza di prelievo («La parte può delle vacanze dei ruoli di merito, anche alla luce delle ulteriori priorità individuate dall’art. 8 dell ’art. 6 CEDU nell’ordinamento nazionale, ha affermato che «la valenza ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] della previsione della temporaneità del nuovo istituto, destinato ad operare sino al 31 recano disposizioni in materia di coordinamento nazionale delle indagini riguardanti i procedimenti per da condividersi, alla luce della possibilità, ora ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] istituto che mira a realizzare anche nei rapporti tra fisco e contribuente – nei limiti fissati a tutela dell’interesse pubblico nazionale contra Rocco, G., Iva e transazione fiscale alla luce della recente sentenza della Corte di giustizia e del dir ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...