Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] alla luce del sistema e degli obiettivi del reg., senza riguardo alle qualificazioni operate dal diritto nazionale. del nostro ordinamento, sempreché siano soddisfatte talune condizioni, l’istituto statunitense dei punitive damages (v. Cass., S.U., ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] è tuttavia ammorbidito grazie a istituti elaborati dalla giurisprudenza (interpretazione si misura anche alla luce della possibilità di optare incisività dell’azione delle istituzioni europee sugli ordinamenti nazionali.
Ai sensi dell’art. 5, par. ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] ’altra modifica riguarda gli stranieri già irregolarmente presenti sul territorio nazionale che si trovino ad uscirne spontaneamente. I nuovi art. 10 privati alla luce dei valori riguardo a questo suo fondamentale istituto, è però avvenuto addirittura ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] più estesa applicazione dell’istituto dell’abuso del diritto12. ragionevolezza della norma proprio alla luce della sentenza n. 241/1990 4.6.2009, C-243/08, secondo cui il giudice nazionale deve esaminare d’ufficio la natura abusiva di una clausola ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] livello medio del tenore di vita nazionale»5.
E un ulteriore, importante aggiustamento, e di moderato retrenchment, di un istituto che aveva fatto il suo ingresso negli anni possono uscire dal cono di luce dei principi costituzionali, per essere ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] n. 92 e le Casse Edili con nota della Commissione Nazionale Paritetica del 27.7.2005, n. 272, definirono gli dunque, la ratio dell’istituto? Il simbolismo normativo di Vivarelli,M. G., Il Durc alla luce dell’adunanza plenaria del Consiglio di Stato n ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] è ricevuta dal direttore dell’istituto di custodia (Cass. attività e della loro conoscenza sia venuto meno alla luce delle modifiche introdotte dalla riforma del 1995 all’art. della libertà. Tra normativa nazionale e normativa internazionale, Milano, ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] consumatori operanti a livello nazionale, in poco più di davanti al Tribunale di Torino, contro un istituto bancario; l’attore, rappresentato da una associazione profilo della legittimità costituzionale, anche alla luce di quanto affermato da C. cost ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] poi mossa nel dare applicazione all’istituto.
Le indicazioni della Corte costituzionale Parlamento o con autorità europee o nazionali aventi competenza in materia di penit. crim. 2004, 197).
Alla luce della giurisprudenza più recente in materia di ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] tali servizi sono forniti da ENAV (Ente nazionale di assistenza al volo), e dall’Aeronautica in riferimento ai suoi compiti di istituto, nei confronti del personale di bordo i propri regolamenti tecnici alla luce della giurisprudenza di legittimità, ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...