Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] le linee guida di un nuovo testo unico, che ha visto la luce nel mese di luglio del 2011. Con il testo unico, il problema piano nazionale. L’intesa con le parti sociali non basta. La legge include nell’elenco le università, gli istituti tecnici ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] emergenza conseguente all’eccessivo affollamento degli istituti penitenziari presenti sul territorio nazionale».
5 Introdotto in sede di tale, ultima ipotesi debba essere considerata, alla luce della novella, «sistematicamente “residuale” ..., ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] di consentire alle coppie interessate di avvalersi del nuovo istituto già nelle more dell’entrata in vigore dei acquisire tali atti nei registri nazionali, anche allo scopo di che la norma in questione riporta in luce uno di quei tanti momenti, che ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] responsabilità del Ministro verso la rappresentanza nazionale, evidenziava anche il carattere intrinsecamente 10, co. 2).
Consegue da tale disciplina, che l’istituto dell’autorizzazione a procedere, abrogato per i parlamentari a seguito ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] di partenariato pubblico-privato, il legislatore nazionale ha compreso espressamente l’affidamento di il soggetto finanziatore, normalmente un istituto bancario, rispetto al capitale concesso il progetto preliminare alla luce di quanto è emerso ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] Roma in una causa proprio dell'Istituto di credito fondiario, difeso dallo di diritto civile (e allora videro la luce altri due volumi del corso sulle Obbligazioni: studi giuridici della Confederazione nazionale fascista degli agricoltori - ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] Risarcimento per fatto illecito», mettendo così in luce: a) la fattispecie del «fatto nell’ordinamento nazionale. E però plus dell’eccedenza appare evidente in entrambi gli istituti: nella clausola penale, «dovuta indipendentemente dalla prova ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] ha permesso di aggirare i limiti nazionali, potendo i singoli e le spagnola, madre biologica, che ha dato alla luce il figlio, riformando la decisione di primo grado . d), l. n. 184/1983, istituto applicato per l’adozione coparentale nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] filiazione sussiste nei confronti di più presunti padri, alla luce della legge nazionale di ciascuno di loro: non solo, ma oggi – alla cooperazione in materia di obbligazioni alimentari).
L’unico istituto cui l’art. 36 fa espresso riferimento è la ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] proprio) e viceversa. Alla luce della distinzione tra aree cui istituzione, l’indipendenza della Corte in quanto istituto e dei componenti “di fronte al Governo” all’attività delle Corti dei conti nazionali, posto che è responsabilità dell’Europa ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...