Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] senso che osta a una disposizione di diritto nazionale nei limiti in cui quest’ultima sia comunque la questione anche alla luce dei dubbi di compatibilità comunitaria manifestati tutela” e non come un istituto fisiologico, posto a protezione degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] che doveva mirare a riportare alla luce le finalità storiche e giuridiche di ciascun istituto, come si potevano leggere attraverso « in grado di orientare la forma stessa dello Stato nazionale: un gruppo omogeneo di discipline a stretto contatto con ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] , n. 74) e numerosi altri istituti della cooperazione, a seguito della ratifica di apprezzamento da parte delle autorità nazionali sia in fase di emissione che delimita secondo frontiere mobili, alla luce dell’altro principio, anch’esso positivamente ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] . 1, TFUE, allorquando il giudice nazionale ritenga che dall’applicazione delle norme in là dell’impopolarità dell’istituto e della scarsa . Civello, La sentenza n. 115/2018 della Consulta alla luce della “Tariccobis”
della CGUE; in Cass. pen., 2018 ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] 2017, che disciplina in generale l’istituto della rivalsa esercitata da parte della struttura di legittimità costituzionale, alla luce dell’insegnamento della Corte convenzione con il Servizio sanitario nazionale nonché attraverso la telemedicina ( ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] quadro normativo alla luce del principio di . 143 sulla parità di trattamento tra lavoratori stranieri e nazionali: si pensi, su tutti, al fatto che il e stabilità del rapporto di lavoro. L’istituto, in altre parole, impone allo straniero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] plausibile ed efficace alla crisi dello Stato nazionale di diritto, ovvero alla crisi di questa direzione – per ripensare l’istituto della rappresentanza, in una linea dalla responsabilità all’impresa – alla luce dei principi costituzionali. Per non ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] ma non si esclude, alla luce di quanto osservato nel paragrafo che a livello comunitario e sul piano nazionale l’intero sistema delle gare pubbliche, alle ipotesi di «appalto-concorso» (istituto affine alla licitazione privata), modello « ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] disciplina verrà presentata alla luce della sua evoluzione in cui uno dei due genitori sia di diversa nazionalità e lavori in altro paese, anche nell continua differenziazione del trattamento a seconda dell’istituto coinvolto. Solo a titolo di esempio ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] italiana ha dato di questo istituto, anche alla luce delle influenze provenienti dalla giurisprudenza sovranazionale CEDU sull’autodichia: le decisioni più radicali sono lasciate all’ordinamento nazionale, in www.federalismi.it, 2010, n. 8, 7). Si ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...