Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] libertà negoziale delle parti soprattutto alla luce della formulazione di cui all’ sospensione o conservazione (se l’istituto esiste ancora anche dopo il d comma 1» s’intende la registrazione al portale nazionale delle politiche attive con la d.i.d.
...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] dovrebbe investire, anche alla luce di tali decreti attuativi, determinazione del piano di inclusione dell'istituto scolastico. Un'ulteriore novità assai Piano pluriennale diretto ad estenderlo a tutto il territorio nazionale (art. 8, co. 1) con l' ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] la misura debba essere: (1) unica a livello nazionale, (2) a carattere universale e (3) condizionata delinea i tratti essenziali del nuovo istituto, definito come «una misura a della famiglia ritenuta, alla luce di una valutazione multidimensionale ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] nella consapevolezza che detti istituti si sono spesso ., Le linee guida dell’autorità nazionale anticorruzione nel sistema delle fonti, La progettazione e la direzione dei lavori alla luce della giurisprudenza della Corte dei Conti, ivi, 2013 ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] di qualificare come non condivisibile – anche alla luce delle più recenti linee interpretative interne – in ambito applicativo dell’istituto della confisca disgiunta – un’analisi prospettica da parte dei tribunali nazionali, dato che né la Legge né ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] e a sistemi giuridici tra loro assai diversi, alla luce dei precedenti sopra richiamati si può affermare che i scusabile in quanto «la legge regionale applicabile, unita alla legge nazionale, era oscura e mal formulata».
29 Balsamo, La Corte Europea ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] incertezza sulla natura della stessa. Le banche, alla luce della definizione della legge bancaria, sono state considerate di Sicilia, il Banco di Sardegna, la Banca Nazionale del Lavoro, l’Istituto Bancario San Paolo di Torino e il Monte dei ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] si intende fare il punto alla luce delle ultime decisioni di legittimità una attenta ricostruzione normativa, giurisprudenziale, nazionale ed unionale, nonché delle prassi , con la possibilità di avvalersi dell’istituto del ravvedimento ex art. 13 d. ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] luce delle caratteristiche proprie dell’atto (art. 288 TFUE) e della sua capacità uniformante e permeante del diritto nazionale di leggi, con soluzioni non sempre uniformi. L’istituto del rinvio, ad esempio, è generalmente escluso da tutti ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] nazionale, europeo ed internazionale) fornendo al tempo stesso (ii) un quadro completo della disciplina alla luce responsabilità genitoriale; (iv) la collocazione del minore in famiglia affidataria o istituto (da ultimo C. giust., 26.4.2012, C-92/12 ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...