Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] infatti, per la luce della grazia, Costantino lo Stato democratico occidentale e nazionale contemporaneo, teorizzato dalle idee Alessandro Albani, in Dizionario Biografico degli Italiani, I, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1960, pp. 595- ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] vicario ad accusare l'assistente nazionale della FUCI presso i suoi e la biblioteca personali sono presso l'Istituto Paolo VI di Brescia che ha pubblicato Luongo, Roma 1998, pp. 461-506.
Paolo VI una luce per l'arte, a cura di E. Brivio-M. Ferrazza ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] in considerazione gli interessi del bambino che potrebbe venire alla luce mediante la fecondazione in vitro (p. 17). In Austria allegati si prevedeva di abrogare l'istituto dell'anonimato e di creare un registro nazionale dei donatori.
In modo simile ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] (e sofferto) del previsto, tanto che il «collegato lavoro» ha visto la luce solo con la l. 4.11.2010, n. 183, e con un testo istituti a sostegno del reddito, finalizzata a garantire «l’uniformità della tutela dei lavoratori sul territorio nazionale ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] conciliazione con le dinamiche nazional-liberali dell’epoca. Tra 1848 e 1855, in diversi istituti culturali, seminari e diocesi .
La crisi fu forte: un’inchiesta del 1879 metterà in luce che dal punto di vista numerico le case monastiche soppresse dal ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] di Elisabetta, il conflitto venne alla luce. La Corona perse il sostegno del e a convocare una qualche specie di assemblee nazionali. Lo Statuto concesso nel 1848 da Carlo , anche se in taluni casi questi istituti si ridussero presto, ancor prima della ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] distanza dagli uomini della Destra storica, cresciuti alla luce dell’esperienza cavouriana, consapevoli dell’importanza dell’alleato .
La formazione della diplomazia nazionale, 1861-1915. Indagine statistica, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] archivio, di petrolio da lampade di cattiva qualità, di effluvi umani. Luce, lo si è detto, poca: Quintino Sella, l’occhiuto custode , La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Indagine statistica, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] hanno, prima o poi, trovato ragioni nazionali di rottura rispettivamente con Mosca e con era ormai inevitabile alla luce dell'imminente totale ritiro , N. J., 19834.
IAI (Istituto Affari Internazionali), L'Italia nella politica internazionale ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] oltre che ampiamente diffusa sul territorio nazionale (cfr. TAR Lazio, sez p. 616) va corretta alla luce dell'attuale assetto ordinamentale. L' centocinquantenario del Consiglio di Stato, Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1981, ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...