Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] trecentesche, venne in luce quanto fosse problematica la Verona all'inizio del sec. XIV, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 111, 1952-1953 ricerca è sostanzialmente scevra di coloriture ῾nazionali', il che non si può dire del ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] risultati furono in linea con il quadro nazionale(187) e regionale dove i deputati della presentata da Carlo Tivaroni mise in luce alcuni gravi fatti a carico di Cerutti conservata in Venezia, Archivio dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] fine venuti alla luce. Il picco 1994 (Atti della XXV Settimana di studio dell'Istituto internazionale di storia economica "F. Datini" di nella Repubblica di Venezia, "Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Memorie di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] in Miscellanea 7, a cura dell'Istituto di Storia della Medicina dell'Università 120-122 (pp. 115-131).
42. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 2369 (= 9667 potrebbe essere meglio compreso alla luce di questa esperienza religiosa. ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] differenze di impostazione tra le diverse scuole nazionali: dal 1895 si pubblica negli Stati addirittura desiderabile. Uno stesso istituto di ricerca sull'opinione processo di modernizzazione e mette in luce i diversi percorsi che questo processo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] un complesso organico di regole e istituti, fondato sull'esigenza di sottoporre a letture diverse, che hanno messo in luce come un preciso modello economico di riferimento è esentata dal rispetto delle norme nazionali a tutela della concorrenza e del ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] segni di una identità nazionale, di una cementata per un giurisperito che intendesse mettere in luce le proprie capacità non doveva essere XII-XIII), Milano 1958. Per la diffusione di tale istituto in area veneta cf. G. Cozzi, La politica del ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sezione era di mettere in luce i principali punti deboli della non che fra i tre gruppi di istituti vi sono dei collegamenti e delle implicazioni ambiente, Torino 1977.
C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Libro bianco sulla natura in Italia, ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] passo in esame, mettendo in luce altri aspetti dell'idea ciceroniana, armi del popolo di Bologna, in "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano", 1889, VII, pp. 7-74 fa parte; bisogna rafforzare la "fisionomia nazionale" per avere buoni cittadini: la ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] il pubblico e nell'esercizio del credito", nozione ribadita, alla luce delle direttive comunitarie, dall'art. 1 del d.p.r art. 5 della legge bancaria, in istituti di diritto pubblico, banche di interesse nazionale, casse di risparmio, monti di credito ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...