BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] titoli fu nominato direttore dell'istituto di radiologia medica dell'ospedale del comitato direttivo centrale della Lega nazionale per la lotta contro il cancro reazioni del temperamento individuale alla luce delle moderne leggi della biologia, ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] 23 luglio 1848 sul sagrato di S. Petronio.
Mutata l'opinione pubblica nazionale nei riguardi di Pio IX, il G. rimase, invece, fedele arrestato dalle autorità piemontesi, lo misero in cattiva luce. Tali circostanze determinarono, il 29 maggio 1860, ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] Martiis, il quale aveva messo in luce la fimzione della scienza economica nell' dibattito sollevato da importanti riviste nazionali, come la Rassegna settimanale, i numerosi allievi dell'Istituto tecnico e dell'Istituto superiore di commercio alle ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] la guida del p. G. Manara, direttore dell'istituto dal 1834 e amico di C. Botta, il F l'Impero nel IV secolo (1857), Luce e armonia (1858), e Gabriele Chiabrera, anzi accettò e propugnò l'idea nazionale, pur esprimendola entro limiti letterari, ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] sotto la guida di G. Calì.
Iscrittosi all'Istituto di belle arti (poi Accademia), il L. anche dalla sapienza con cui luce e materia si fondono. Le quindi membro della giuria in occasione dell'Esposizione nazionale del 1877, un anno prima di ottenere ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] a prismi e spettrofotometria di luce polarizzata rettilineamente, I, Spettrografi con e venne nominato direttore dell'istituto di fisica sperimentale del politecnico 1952 venne fondato il CNRN (Comitato nazionale per le ricerche nucleari), ma il ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] della luce e per Le condizioni della pittura storica e sacra d'Italia all'Esposizione nazionale di Firenze nel 1861, Padova 1862, pp. 31, di I. Patrizi, Bologna 1959; I. Patrizi, L'Istituto Gualandi e il suo patrimonio artistico. Le opere del ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] Tosi, ecc. (cfr. Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, Sala Manzoni, e soprattutto (di recente venuta in luce) la lettera a Leopoldo II, a cura di G. Bacci), in Annuario dell'Istituto Univers. pareggiato di Magistero Maria SS. Assunta, XXVI ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] , s'iscrisse successivamente all'istituto artistico "Pietro Selvatico" di col colore quel dinamismo di luce simile ai riflessi dell'acqua nn. 35-37) alla IV Quadriennale d'arte nazionale di Roma. Dello stesso anno è il dipinto Mitragliamento ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] presso il r. istituto di belle arti, 1991, p. 268; Luigi e S. Marchesi. Suggestioni di luce nell'Ottocento italiano (catal.), a cura di G. Sodi . 366-374; L. Viola, M. S., in Galleria nazionale di Parma. Catalogo delle opere. L'Otto e il Novecento, ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...