GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] come supplente di letteratura italiana prima all'istituto tecnico Mameli, poi al r. istituto nautico S. Giorgio, presso il quale 1936, anno in cui vide la luce Juan de la Cueva e le origini del teatro nazionale spagnolo (Torino), il primo di una ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] Duodo, che videro la luce nel 1575 a Venezia della scienza civile (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Conv. Soppr. (S. e Giacomo Zabarella nell’università di Padova, in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti, s. 6, IV (1885 ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] delle miniere e del Comitato geologico nazionale; per i suoi meriti, Nei due volumi egli mise in luce tutti gli elementi, utili alle 741; Osservazioni geologiche sulla Val Trompia, in Mem. d. R. Istituto lombardo di scienze e lett., s. 3, II (1870), ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] e amministrativo) presso il R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di tenuta il 20 apr. 1968 presso l'Accademia nazionale dei Lincei, di cui era socio, su L nella quale metteva in luce l'evoluzione giurisprudenziale della Corte ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] 39 e 1939-40 fu assistente volontario presso l'istituto e, sotto la guida del Martino, si dedicò nel 1939, allo Sperimentale di Firenze (teatro nazionale dei GUF: Gruppi universitari fascisti).
Qui il di fasci di luce di tipo cinematografico, ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] istituti superiori" (Linee di retorica e di storia letteraria) a Torino, presso Paravia. Nel 1907 videro la luce 20, pp. 212-214; 22, pp. 211-214). Sempre nella Rassegna nazionale (ibid., 23, pp. 245-254) apparve il testo Poesia medievale che risorge ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] uno a olio e vernice: il restauro permise così di riportare alla luce le lumeggiature originali (Arte e storia, 12 ott. 1884, pp. un breve saggio, Pensieri sull'ordinamento del Museo Nazionale nel Palazzo del Potestà, studio interessante sulle diverse ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] poiché pone in luce la sua attività Catal. gen. delle stampe tratte dai rami… dalla R. Calcografia nazionale, Roma 1934, pp. 92, 140, 178; Il libro pp. 13-41; Incisioni italiane del '600… dell'Istituto suor Orsola Benincasa di Napoli, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] G. sino alla presidenza dell'istituto, ne fece il sostenitore convinto riprese una conversione della politica estera nazionale in un senso meno ostile alla e nipoti che con questo titolo avrebbe visto la luce a Parma nel 1961.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] 'egli mai avrebbe compreso il senso della lotta nazionale ai confini -; fu a Roma per un s'era già messo in luce per i suoi interventi incisivi e infine dal '56 al '59 fu aggregato all'istituto di geografia dell'università ligure. Morì a Genova il 1 ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...