FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] nazionale dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia dei XL e dell'Accademia delle scienze di Torino, nonché membro dell'Istituto , da E. Bompiani, A. Terracini, E. Cech, gettarono luce anche su questioni di geometria metrica e affine. Il F. dimostrò ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] aria e di luce all’interno delle , II, pp. 61-87; L. Toschi, Il II Congresso Nazionale per le Case Popolari (Roma 1911) e l’attività di Q. (Jesi, 1878 - Roma, 1970), inserto in L’Istituto Romano Cooperativo per le Case degli Impiegati dello Stato (1908 ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] di mettere in luce notevoli doti di soprattutto di ambito operaio, come l'Opera nazionale assistenza religiosa e morale degli operai (ONARMO) delle funzioni sociali di un quartiere, e un istituto per le "figlie abbandonate" dedicato a S. Maria ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] Friuli… (1231-1420) (Udine), in cui in primis mise in luce le ragioni che lo avevano indotto a indagare e ricostruire la storia n. 1226, 20 luglio 1934, concernente il coordinamento degli Istitutinazionali di studi storici in Roma, e n. 2070, 13 dic ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] Luzzatti attraverso l'opera dell'Istituto federale di credito per il risorgimento presso gli eredi, ha messo in luce la presenza di: 64 lettere del Archivio di Stato di Venezia, nel fondo Convitto nazionale Marco Foscarini, al vol. XX si trovano vari ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] anno seguente divenne comandante dell'Istituto di marina, nell'agosto fu il D., decise di passare alla causa nazionale e dalla parte del dittatore. Il primo vantaggio dove ebbe modo di mettersi in luce, divenendo sostanzialmente un sottosegretario e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] entro l'urna dei fichi. Fu infine il G. che mise in luce lo svolgimento, e i mirabili processi e meccanismi che lo permettono, dell'istituto e gli furono affidati incarichi di prestigio, quali la presidenza a vita dell'Accademia nazionale italiana ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] in Libia l'A. si mise subito in luce segnalando la presenza del sepolcreto cristiano di Ain nazionale di S. Luca, della Pontificia Accademia romana di archeologia e dell'Istituto archeologico germanico; fu anche membro corrispondente dell'Istituto ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] ., Lettera del ministero dell’Educazione nazionale, 4 novembre 1944).
Tornato a Pacces fino al 1948, vide la luce il 12 settembre 1946.
All’inizio conto del ministero degli Affari Esteri e dell’Istituto di credito per il lavoro italiano all’estero ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] l'Istituto veneto la pubblicazione del Codice-erbario Michiel, conservato presso la Biblioteca nazionale Marciana di lui stesso unite alle Feoficee. I botanici avevano ormai compreso, alla luce dei lavori di W. Hofmeister e K.W. Naegeli che, per ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...