• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
924 risultati
Tutti i risultati [2970]
Biografie [924]
Diritto [488]
Storia [329]
Arti visive [306]
Economia [187]
Religioni [147]
Diritto civile [132]
Letteratura [139]
Archeologia [128]
Geografia [97]

GREGORI, Carlo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Carlo Bartolomeo Nicola Iodice Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] a vedere la luce i volumi della 12 febbr. 1746, cc. 76r, 308r; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II.I.438: A. Cambiagi, Notizie di C 42, 45; N. Iodice, C. G., tesi di laurea, Istituto universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli, a.a. 1997-98; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CROLLALANZA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CROLLALANZA, Giovanni Battista Guido Fagioli Vercellone Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] l'insegnamento di tali discipline in vari istituti nelle Marche e in Emilia, dove di araldisti e genealogisti, che vide la luce a Fermo nel luglio 1873 e vi uscì è nulla di equivalente (a livello nazionale, non locale, e comprendente le famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ROCCA SAN CASCIANO – CONSULTA ARALDICA – GIOVANNA D'ARCO

PAGLIARO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARO, Antonino Tullio De Mauro PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] le ragioni delle indagini linguistiche sono ripensate alla luce di un’inedita esplorazione del pensiero filosofico dalla dell’educazione nazionale e ne restò componente fino allo scioglimento nel 1943. Nel 1937 rientrò nell’Istituto dell’Enciclopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARO, Antonino (4)
Mostra Tutti

MAIER, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIER, Bruno Franco Pignatti Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] genuine della tradizione letteraria nazionale. Ma a causa degli Alfieri). Già l'anno precedente aveva visto la luce La lettura critica del "Corinto" di Lorenzo de Diverse edizioni il M. curò per l'Istituto geografico De Agostini di Novara: nel 1968 un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LETTERATURA ITALIANA – CIVIDALE DEL FRIULI

PASTORE, Valentino Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORE, Valentino Annibale Gaspare Polizzi PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani. Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] fondato nel 1935-36 presso l’istituto di psicologia dell’Università di Torino del leninismo, criticato alla luce del socialismo riformista di Filippo ricerca scientifica: relazione al X Congresso nazionale di filosofia, in Archivio di filosofia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORE, Valentino Annibale (4)
Mostra Tutti

LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico Fiammetta Cirilli Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] XVIII kal. octobris qua ipsa luce luci subtractus est, cum vixisset annos in suo ricordo dallo Zabarella (Napoli, Biblioteca nazionale, V.E., 40, c. 10v). , a cura di A. Gloria, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FOGLIATA, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano) Martino Semeraro Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] omicidio doloso o colposo, alla luce della distinzione posta invece dal diritto ad Baldi de Ubaldis Reperiorium iuris), l'altra sull'istituto della "pace" (Vat. lat. 2603: adriotatio Vaticana e presso la Biblioteca nazionale di Roma, e sono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PASINI, Albino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Albino Claudio Pavese PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni. Il [...] la sezione fisico-matematica dell’istituto tecnico Carlo Cattaneo di dal gennaio 1924 iscritto al Partito nazionale fascista (e dal 1926 con Milano 2003, pp. 275-283; C. Pavese, Un fiume di luce. Cento anni di storia dell’AEM, Milano 2011, pp. 143 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADELLETTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADELLETTI, Guido Giordano Ferri PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti. Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] l’istituto letterario fondato da Giovan Carlo Graziani, fu allievo di Antonio Graziani 1869 e 1870 diede alla luce diversi saggi e recensioni, pubblicati in Retoriche dei giuristi e costruzione dell’identità nazionale, a cura di G. Cazzetta, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBERATORE, Pasquale Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Pasquale Maria Gianni Fazzini Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] .). Negli stessi anni videro la luce a Napoli molti altri scritti, in dal Barone de Gerando Membro dell'Istituto di Francia" (pp. 71 1939, p. 764; A. Simioni, in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, p. 378; Diz. bibliografico della gente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIANDOMENICO ROMAGNOSI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUTO DI FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 93
Vocabolario
rete d'impresa
rete d'impresa (Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali