Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] che contribuì alla diffusione nazionale del Compendio soprattutto nel e il Breve discorso vedevano la luce nella fase di sviluppo del sistema Pandolfo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia italiana, 27° vol., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] anche rettore. Concorre alla fondazione (1959) dell’Istituto per la scienza dell’amministrazione pubblica (ISAP) nell'amministrazione italiana.
Alla luce di tale atteggiamento di Stato-persona ma alla collettività nazionale e all’ordinamento che la ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] nel 1913 il settimanale L'Idea nazionale svolse un'inchiesta tra i maggiori esponenti partire dal 1899, la presidenza del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti.
La formazione sue brillanti concezioni alla luce dell'impostazione clinica del ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] poi votata, che proclamava il debito pubblico "nazionale e inviolabile"; appoggiò il progetto di autorizzare molti ad appoggiare la Repubblica a un istituto che si sapeva pilastro del deposto guerra, venne in luce, insieme con la disorganizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] 1913 e del Comitato nazionale medico del Consiglio nazionale delle ricerche, CNR, nel Italia
L’impiego presso l’Istituto di anatomia patologica consentì a aggiornandolo, lo stato della malariologia, alla luce delle sue scoperte e di quelle di Golgi ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] 'Accademia dei Lincei, e nazionale nel 1957; nel 1953 Città di Castello 1914). Postumi videro la luce la voce Mura e Fortificazione, C. Sanctis e ad altri). Per i rapporti del F. con l'Istituto dell'Encicl. Italiana, vedi Roma, Ibid., Arch. storico, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] , quarantotto volumi che vedranno la luce tra l’autunno del 1803 e in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 31° vol rivoluzione e restaurazione, Atti del primo Convegno nazionale, Milano-Lecco-Galbiate 1987, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] . Compiuti gli studi secondari presso l’Istituto tecnico provinciale della città natale, si iscrisse scienze di Torino dal 1922, dell’Accademia nazionale dei Lincei dal 1947 e membro di molte e porre in chiara luce gli avvenimenti che contrassegnarono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] dell’attività umana e, alla luce dell’idraulica dei piaceri e dei massimo caratto [sic] nella produzione nazionale, ossia ad impiegarvi tutte le sue , in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 55° vol., ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] di lui ora quello della guerra nazionale: probabilmente fu proprio per far convergere C., per il quale l'istituto della proprietà privata andava corretto per la politica cavouriana, già venuti alla luce nelle riunioni politiche tenute a Torino dagli ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...