DE SCHWARZ, Maria Giuseppina
Gianni Battimelli
Nacque a Trieste il 2 ag. 1909 da Lotario, ufficiale della marina austroungarica, e da Lucia Kapsa. La madre era di origine polacca, il padre austrotedesco. [...] con bordo d'attacco subsonico, in Pubblicazioni dell'Istitutonazionale per le applicazioni del calcolo, n. 433, sotto la direzione del professor G. Krall. Il manuale vide la luce pochi mesi dopo la morte tragica per suicidio della D., avvenuta ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] elettrica della Campania, dove rimase fino al 1927, mettendo in luce le sue doti organizzative con la realizzazione di nuovi impianti camere di commercio e, dal 1951, vicepresidente dell'Istitutonazionale per il commercio estero (ICE). In veste di ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Pietro
Giovanni Scalabrino
Nacque a Comacchio il 6 nov. 1843. Iniziò gli studi musicali a Iesi per continuarli poi a Bologna con il maestro S. Golinelli. Venuto a Roma poco più che ventenne, [...] Liszt tornò in Germania. Era quella l'epoca in cui brillava di luce vivissima la scuola fondata da B. Cesi a Napoli, e il B del Cesi in quella Scuola musicale cooperativa - divenuta poi Istitutonazionale di musica - che, istituita da qualche tempo, ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Guido
Alessandra Cruciani
Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] con Riccardo Storti che aveva fondato a Roma l'Istitutonazionale di musica. Conseguito il diploma in composizione al con la regia di Luigi Pirandello.
Attivo collaboratore dell'IstitutoLuce, realizzò i commenti musicali per i primi giornali sonori ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Bignon, Provenza, 1749 - Parigi 1791); figlio di Victor, entrato nell'esercito (1767), si distinse nella spedizione di Corsica (1769). Lasciato nel 1770 l'esercito, nel 1772 [...] altri di sapore scandalistico contro alcuni istituti finanziarî ed economici dell'epoca. sconcertanti, benché non destinate alla pubblicità, videro la luce tra la fine del 1788 e i primi del Stati generali in Assemblea nazionale costituente, di fronte ...
Leggi Tutto
Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] politicamente a favore della causa nazionale, impegno che gli valse l ). Contemporaneamente V. veniva elaborando, alla luce delle nuove esperienze musicali maturate in Francia In tal senso la fondazione dell'Istituto di studi verdiani di Parma (1959 ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo [...] contempo (1897-1922) all'Istituto superiore di Magistero (per la dove era nato fu dichiarata monumento nazionale.
Se nei suoi versi giovanili, 1934, e XV, post., 1937). Presso questa casa editrice vide la luce l'ed. post. di tutte le Opere di L. P. a ...
Leggi Tutto
Educatore e pedagogista svizzero (Zurigo 1746 - Brugg 1827), di famiglia oriunda italiana. L'idea centrale della sua didattica era un metodo «basantesi sulla vita integrale dei rapporti familiari: nell'istruzione [...] cui la seconda parte vide la luce nel 1787), nel 1783 Über Gesetzgebung sei mesi la guerra lo costrinse a chiudere l'istituto. Fu quindi maestro a Burgdorf, dove continuò ad il valore spiritualmente umano e nazionale dell'educazione, specie rispetto ...
Leggi Tutto
Irti, Natalino. – Giurista italiano (n. Avezzano 1936). Allievo di E. Betti, ordinario dal 1968, ha insegnato diritto civile nelle univ. di Sassari, Parma, Torino, e dal 1975 all’univ. di Roma La Sapienza. [...] Socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, presidente dell’Istituto italiano per gli studi storici. I suoi studi, muovendo dai comunicazione. In questo contesto, I. mette in luce il definitivo tramonto di ogni fondamento trascendente del diritto ...
Leggi Tutto
Artista concettuale italiano (Borgofranco d'Ivrea 1934 - Torino 2023). Dopo aver sperimentato da autodidatta la pittura e la grafica si è dedicato a ricerche concettuali, dando vita ad opere basate sull'accostamento [...] ricerca tende a mettere in luce l'energia insita nella materia , 2016; Entrare nell'opera, Roma, Accademia Nazionale di San Luca, 2019-20; Arte povera 1967 nel 2019 ha realizzato per l’Istituto della Enciclopedia Italiana l’opera Particolare. ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...