LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] della Camera di commercio, venne assunto presso il neonato Istitutonazionale per l'esportazione, dove ritrovò come collega Cattani. Per Mezzogiorno (Cosenza, 4-5 agosto), vennero definitivamente alla luce i contrasti all'interno del partito. Nel suo ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] ammira l'idea religiosa in qualsiasi prisma se ne franga la luce, ma ne distingue le spirituali ascensioni traverso la storia" (come d. 15 ag. 1913, n. 1140 nacque poi l'Istitutonazionale di credito per la cooperazione).
Dopo le dimissioni del breve ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] Costituzione romana. In marzo venne chiamato a far parte dell'Istitutonazionale, in cui fu fra i membri più vicini al fu molto apprezzata. Nel novembre dello stesso anno, vide la luce a Milano la sua prima raccolta di improvvisi (Alcuni versi ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] grandi ricchezze, come provavano i cospicui reperti venuti alla luce. Da segnalare pure le descrizioni dei ritrovamenti nel patria per le province modenesi e parmensi e dell'Istitutonazionale di studi etruschi e italici. Diresse il Giornale storico ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Consolato. Nel febbraio 1799 lesse una memoria all'Istitutonazionale sulla necessità di riformare i teatri in sintonia con U. Lampredi, fu raggiunto dalla moglie, che a Napoli dette alla luce una bambina, morta tredici mesi dopo. Il L. riportò la sua ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] Sempre nel mese di aprile fu nominato membro dell'Istitutonazionale per la sezione di chimica, e tenne il discorso , il movimento cattolico democratico romano e consente di far luce sul pensiero religioso del tribuno. Il senso del libriccino deve ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] , avesse ottenuto un impiego come procuratore all'Istitutonazionale delle assicurazioni (INA), presso il quale prestò pp. 233-298; I. Insolera, Roma fascista nelle fotografie dell'IstitutoLuce, Roma 2001, pp. 81-87; C. Bellanca, Antonio Muñoz. ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] interessante lettura del canone teatrale britannico alla luce della grandezza e decadenza della borghesia di . Gentile - G. Longo, La presidenza di C. P. all’Istitutonazionale di cultura fascista (1940-1943), in Storia contemporanea, XXIV (1993), ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] della Azienda dei trasporti: costituitosi l'Istitutonazionale trasporti, vi entrò ricoprendo il medesimo incarico generale e controlli della Corte dei conti, mettendo in luce il valore dei controlli "interni all'amministrazione" e ribadendo ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] parere, non stipulare patti occulti, bensì trattare e cooperare alla luce del sole. Uscito di scena al primo turno il candidato Nell'ottobre 1929 fu nominato presidente dell'Istitutonazionale delle assicurazioni, carica che mantenne fino alla ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...