FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] Luzzatti attraverso l'opera dell'Istituto federale di credito per il risorgimento presso gli eredi, ha messo in luce la presenza di: 64 lettere del Archivio di Stato di Venezia, nel fondo Convitto nazionale Marco Foscarini, al vol. XX si trovano vari ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] anno seguente divenne comandante dell'Istituto di marina, nell'agosto fu il D., decise di passare alla causa nazionale e dalla parte del dittatore. Il primo vantaggio dove ebbe modo di mettersi in luce, divenendo sostanzialmente un sottosegretario e ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] in storia moderna presso il R. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento premettendovi un'introduzione. Videro la luce: Le nuvole (Firenze 1881), Rivoluzione francese e della coscienza politica nazionale in Italia. Parte prima (1 ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] , dove fu anche direttore dell’Istituto di filologia moderna e preside della dell’Associazione per la difesa della Scuola nazionale e, in tale veste, diresse il lezione rielaborata criticamente anche alla luce di esperienze e incontri sempre ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] presso la legione della milizia nazionale di Vercelli: la controversia fu storia patria (11 apr. 1858) e dell'Istituto storico di Francia (27 apr. 1860), nonché vera paternità dello scritto. La verità venne alla luce solo quando, nel 1934, I.M. Sacco ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] con successo i corsi dell'Istituto superiore di guerra. Promosso ufficiale nelle liste del Movimento sociale italiano Destra nazionale. Colpito dopo pochi mesi da una grave volontà di presentare sotto nuova luce le attività del servizio informazioni ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] R. Forges Davanzati, mettendo in luce come quest'ultimo conducesse "a fare del nazionalismo una tendenza conservatrice... travolgendolo nella della Società Italo-Americana, dell'Istituto Cristoforo Colombo, della Federazione Internazionale delle ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] polizia, che portò alla luce, oltre ad alcuni classici del le cartelle del prestito nazionale promosso dal leader genovese funse vecchio Presagio, in Il Nuovo Presagio. Strenna del P. Istituto de’ Rachitici pel 1881, Milano 1880 (ora in Scritti ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] in qualche istituto di educazione. Gli avvenimenti di Bologna nel maggio 1849 alla luce di documenti inediti, in Archiginnasio, XXI (1926 V, 1875-1878, Roma 1999, pp. 517, 521; Edizione nazionale delle opere di C. Cavour, Epistolario, XVI, 1859, a ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] G. sino alla presidenza dell'istituto, ne fece il sostenitore convinto riprese una conversione della politica estera nazionale in un senso meno ostile alla e nipoti che con questo titolo avrebbe visto la luce a Parma nel 1961.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...