(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] pittura di tendenza sociale, che si accentra sui temi nazionali nei quali l'indio ha un ruolo primario (l' la critica scorge l'aria tersa e la luce chiara e limpida delle Ande: pittura a direttamente sovvenzionato dell'Istituto Boliviano di Cinema ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] 9 miliardi di dollari; la sua incidenza sul prodotto nazionale lordo tende, però, a calare intorno al 30%. Arbeiten, Würzburg 1979; Istituto Affari Internazionali, Politica di Libyan studies di Londra hanno messo in luce, oltre a un tratto delle mura ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di accrescere la concorrenza tra gli istituti.
Nel settore agricolo proseguì, anche povertà; la soverchiante egemonia, nel governo nazionale e in molti di quelli provinciali, dell dominante dell'ANC, mettevano in luce la mancanza di una realistica ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di accrescere la concorrenza tra gli istituti.
Nel settore agricolo proseguì, anche povertà; la soverchiante egemonia, nel governo nazionale e in molti di quelli provinciali, dell dominante dell'ANC, mettevano in luce la mancanza di una realistica ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] poi varî istituti di beneficenza, numerose scuole (R. Liceo-Ginnasio, Istituto tecnico , sono di proprietà dell'Opera nazionale dopolavoro.
Monumenti. - Pochi tratti pittorico, in fantastici contrasti di luce e d'ombra, soprattutto nell'architettura ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Alberto Mario Banti
Gli studi dagli anni Settanta agli anni Novanta
Dalla metà degli anni Settanta del 20° sec. il R. ha continuato a essere oggetto di numerosissime ricerche che hanno [...] è sembrato l'appello alla difesa dell''onore' nazionale, un valore che rinvia a una nuova definizione alcune che hanno gettato nuova luce sul grado e sul i testi di due convegni organizzati dall'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti nel ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] ), ove si praticava il culto di Zeus, è tornata alla luce un'enorme quantità di oggetti assegnabili al Neolitico e a tutta l anche l'attività dell'Istituto di studi micenei ed egeo-anatolici del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Sybrita, ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] Rivista trimestrale di studi e documentazione dell'Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente, .
La politica di riconciliazione nazionale promossa da P. Buyoya in Tanzania, che ancora una volta mise in luce forti attriti fra le parti.
bibliografia
M. ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Adriano
Silvia Moretti
Storico, nato a Cerreto Guidi (Firenze) il 21 agosto 1939. Professore ordinario dal 1976, dal 1984 insegna storia moderna presso l'Università di Pisa. È socio corrispondente [...] dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1989.
Gli studi sulla cultura e la vescovi tra Quattro e Cinquecento alla luce del tentativo tridentino di restituire autorevolezza quelli più persuasivi dell'istituto della confessione, pratica dominata ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] col ricorso a un nuovo istituto giuridico - la spartizione dei si era posto a capo di un movimento nazionalista. Ottenuto il self-government nel 1950, le coloniale, in particolare di quello che vide la luce nel sec. XIX, quando, all'ingiustizia ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...