FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] genitori a ritirarlo persino da quell'istituto, questa primissima esperienza giovanile fu decisiva Tommaseo. Ma soprattutto si mise in luce per l'entusiasmo e i risultati ne guadagnò la sua fama sul territorio nazionale, dove fu conosciuta la sua prosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] rilegge entrambe alla luce di un altro modello possibile, quello americano – nazionale, repubblicano, democratico .
G. Talamo, Botta Carlo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 13° vol., Roma 1972, ad vocem.
...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] per la vendita di parte dei beni nazionali approvata nonostante l'opposizione, forse personalistica, nella direzione di un giornale da lui fondato, la Luce. Poi, con la reazione alle porte e a diritto amministrativo nell'Istituto superiore di ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] ott. 1928-16 sett. 1934), alla Scuola storica nazionale presso l'Istituto storico italiano. Qui ricevette dallo stesso Fedele l' vicenda avignonese attraverso alcune grandi personalità, alla luce delle esigenze e degli orientamenti religiosi del ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] 'E. mise soprattutto in luce il complesso nodo giurisdizionale del altro, anche il presidente della Commissione nazionale di indagine sulla scuola (istituita in proposito le conclusioni dell'E. in Istituto per la documentazione e gli studi legislativi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] che contribuì alla diffusione nazionale del Compendio soprattutto nel e il Breve discorso vedevano la luce nella fase di sviluppo del sistema Pandolfo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia italiana, 27° vol., ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] poi votata, che proclamava il debito pubblico "nazionale e inviolabile"; appoggiò il progetto di autorizzare molti ad appoggiare la Repubblica a un istituto che si sapeva pilastro del deposto guerra, venne in luce, insieme con la disorganizzazione ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] 'Accademia dei Lincei, e nazionale nel 1957; nel 1953 Città di Castello 1914). Postumi videro la luce la voce Mura e Fortificazione, C. Sanctis e ad altri). Per i rapporti del F. con l'Istituto dell'Encicl. Italiana, vedi Roma, Ibid., Arch. storico, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] l’armistizio con i violenti scontri tra nazionalisti e socialisti.
Sull’onda di tali riforma costituzionale (1928), alla luce del consolidamento dittatoriale del storia e dottrina del fascismo presso l’Istituto Cesare Alfieri di Firenze. Dopo la ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] di lui ora quello della guerra nazionale: probabilmente fu proprio per far convergere C., per il quale l'istituto della proprietà privata andava corretto per la politica cavouriana, già venuti alla luce nelle riunioni politiche tenute a Torino dagli ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...