CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] il fenomeno di Zeeman e la rotazione magnetica anomala dei piano di polarizzazione della luce, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fisiche 1936, in seno al Consiglio nazionale delle ricerche l'Istituto di elettroacustica con sede nell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] fatto bruto nulla ha generato» («L’educazione nazionale», 15 dicembre 1920, cit. in Pertici 1992 della libertà. Pensate alla luce dei nuovi concetti di per Adolfo Omodeo, dossier di «Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici», 1989-1990, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] nazionale». Di un’occulta setta di seguaci di Volpe, che avrebbe fatto sentire il suo influsso nella redazione di «Studi storici» (la rivista dell’Istituto di G. Parlato.
M.L. Cicalese, La luce della storia. Gioacchino Volpe a Milano tra religione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] Dal novembre 1955 è borsista presso l’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli le monografie, rispettivamente, sulla vendita dei beni nazionali della Repubblica romana del 1798, sugli « comprensibili solo alla luce delle passioni che ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] La boje", che il F. assurse a notorietà nazionale. I contadini mantovani, da lui difesi, vennero del governo Crispi, si mise in luce come una presenza di spicco del gruppo prestò poi, più di altri istituti del codice, alla giustapposizione tra ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] si diramava soprattutto tra i custodi degli istituti di pena.
Dalle carte processuali, Palermo 1891), dove metteva in luce l'estrema povertà delle terre popolare, poi raccolti nel volume Per la economia nazionale e per il dazio sul grano (Roma 1901 ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] biennio universitario in Firenze, all'Istituto di studi superiori, dove si come un rinnovamento dell'intera struttura e compagine nazionale e quindi anche, o anzi tutto, della non poesia", furono tosto messi in luce da A. Omodeo e dal Gentile. ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] in sei dispense, di una pianta di Pompei aggiornata alla luce degli scavi più recenti; la pubblicazione di Pompeianarum antiquitatum Istituto germanico lo avevano lasciato in parte privo di punti di riferimento; il clima di crescente nazionalismo e ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] momento della (presunta) unità nazionale in ambito e con istrumenti a far fare, per il potenziamento dell'istituto di storia antica e per l'approntamento "filologia" e del "metodo", poneva in luce l'antitesi fra storicismo ed antistoricismo, fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] tra i promotori dell’Unione nazionale diretta da Amendola, insieme guerra d’Africa, e mette in luce il rapporto tra barbarie e civiltà, Epistolario, 6° vol. delle Opere, a cura dell’Istituto di studi storico-politici dell’Università di Roma, Milano ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...