CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] consente di gettare una nuova luce su importanti e ancora così oscuri , il programma di dominio e influenza nazionale da parte di C. III non cittadina di Ravenna dall'850 al 1118, in Bull. dell'Istituto stor. ital. per il Medio Evo, XXXV (1915), ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] del dibattito interno al suo partito, perché metteva in luce l'oggettiva necessità di dare un ruolo decisivo a questo Mezzogiorno, lo statuto dell'Ente nazionale idrocarburi (ENI), e quello nuovo dell'Istituto per la ricostruzione industriale ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] pratica. Così Muratori decise di dare alla luce i risultati delle proprie ricerche e fu è percorsa da un senso di riscatto (una «boria nazionale», Croce 1947, 1° vol., p. 52) che Isaac Casaubon, «Bollettino dell’Istituto di storia della società e ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] se sono cattolici. Il "nazionalismo linguistico" (M. Banniard, infine venire prepotentemente alla luce la divisione fra Oriente ideologia nel regno di Lodovico II, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] meridionali, nonché l’adozione di istituti e prassi di governo precedenti da una delle voci maggiori della tradizione nazionale.
L’opera che, non senza solo presuppongono, ma mostrano in ancora più piena luce.
È per tutto ciò che la Nuova cronica ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Restaurazione, Torino 1933.
Dizionario del Risorgimento Nazionale [...], a cura di M. Rosi, don Agostino Chigi, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello 1991.
Sulla musica: L.M. Kantner, "Aurora luce". Musik an St. Peter in Rom, 1790- ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] epoche remote permettono di gettare luce sui significati presenti e, appunto, entro tale costellazione, l'istituto di raccordo di quello che potremmo diciamo 'interna', delle borghesie, appunto, 'nazionali', in quanto legate ai loro propri modi ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] nazionale, in una serie di nessi che sarebbero ancora tutti da ricostruire.
Il Breganze riferisce ad es. di un istituto La cosa non è altrimenti documentata e non venne mai alla luce, ma il D. fupoi comunemente chiamato "commissario regio" e ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] della frenologia. [...] Altri attaccavano l'istituto del matrimonio come la fonte delle di sottomissione alla Chiesa ufficiale nazionale. E tuttavia erano loro precluse stalinismo. Soprattutto Solženicyn ha messo in luce la passività e l'inerzia di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] . Studi compiuti da vari istituti occidentali parlano di spese aggiuntive NATO parlano della necessità di accrescere i bilanci nazionali della Difesa di circa il 7% l'anno verifiche. Questa decisione si spiega alla luce del fatto che, a quell'epoca ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...