COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] dal C. nel 1910 quando si mise in luce al VII congresso geografico italiano di Palermo presentando una Istituto della Enciclopedia italiana, presidente del Comitato della Carta agraria d'Italia, della Accademia Pontaniana e della Società nazionale ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] centrale o all’Istituto dei cambi), che, oltre a tenere i conti di c., riscuote le somme dovute dagli importatori nazionali per pagare .
C. ottica Trasformazione di luce polarizzata ellitticamente in luce polarizzata rettilineamente che si effettua ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] demografico erano tutte più basse della media nazionale, salvo quella della nuzialità (9,1‰ , ibid., V (1924), pp. 106-46; Istit. Statist. Econ. di Trieste, L'economia della regione Giovanni Pisano. Ma la loro luce troppo alta però avrebbe più spaurito ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] le perdite materiali del patrimonio nazionale che, al 1° settembre Braat e F. C. Bursch, sia dall'Istituto biologico-archeologico dell'università di Groninga, sotto la direzione -19 si sono messe in luce le fornaci dell'exercitus germanicus inferior ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] contributi di questi alle istituzioni nazionali ebraiche), saldi in sterline che con festone e protomi femminili, è venuta in luce a Marwa o Maru, villaggio a N-E di Koeppel e altri, Teleilāt Ghassūl II, Istituto Biblico Pontificio, Roma 1940; H. ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] Bank Melli Iran (Banca Nazionale dell'Iran), di proprietà dello stato, è l'istituto di emissione e la principale di Pasargadae, ove accanto alla tomba di Ciro si son rimessi in luce tre palazzi dello stesso sovrano; mentre allo Schmidt si deve, nella ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] relativi statuti debbano essere approvati dal Parlamento nazionale. E se l'art. 2 nella un modello radicale, che mette in luce i divari socioeconomici e gli ulteriori , 4, pp. 199-207.
ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), TCI ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] in Francia è stata posta in luce da recentissimi studî di Léon Mirot secoli XV e XVI, si trasformano da istituti civili ed economici in confraternite associate più per fu costituita, per virtù delle arrmi nazionali, alle quali anche Lucca, da Curtatone ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sezione era di mettere in luce i principali punti deboli della non che fra i tre gruppi di istituti vi sono dei collegamenti e delle implicazioni ambiente, Torino 1977.
C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Libro bianco sulla natura in Italia, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] traduzione, mette ancor meglio in luce un fatto assai significativo: il ms. III. C. 1 della Biblioteca Nazionale di Napoli, trascritto da un copista greco in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960-; v. ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...