FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] del capitale sociale di 20 milioni del nuovo istituto di credito, di cui il F. F., mettendone in luce tutta la componente 312, 34, 346, 361, 369, 675-681; Eridania zuccherifici nazionali, Storia..., passim; F. Bonelli, La crisi del 1907. Una ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] quell'anno il Comitato di liberazione nazionale del Veneto affidò al L. la carica di rettore dell'Istituto universitario di Ca' Foscari; egli regolarmente anche per l'Archivio veneto. Nel 1949 vide la luce a Roma il primo volume (L'Antichità e il ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] ufficiale del nascente capitalismo italiano sulla scena europea, mise in luce il gioco del Balduino.
Il 1º giugno 1863, infatti, accanto alla "Banca Nazionale del Regno d'Italia", il più importante ed attivo degli istituti di credito italiani. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] per lega nel servizio nazionale e 21 in quello il 4 settembre successivo vedeva la luce la Navigazione generale italiana (Società 1868, 1° dic. 1868, 15 ott. 1889; Genova, Istituto Mazziniano, Carte Rubattino, nn. 700, 4112a, 4112b, 4723, 4669 ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] , di cui tuttavia erano destinati a vedere la luce solo l'opera del D. e quella del 'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna e della Deputazione 1974 venne chiamato a far parte dell'Accademia nazionale dei Lincei.
Morì a Faenza (Ravenna) il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] laddove più tardi (1955) il nuovo Ente nazionale idrocarburi (ENI), costituito nel 1953, realizzò Società gomma sintetica - controllata dall'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI degli anni Sessanta, mise in luce uno stato di sofferenza dei ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] iscriverlo al convitto della scuola tecnica nazionale A. Rossi di Vicenza.
Quest'istituto era considerato, nel panorama delle scuole a una Guzzi.
Frutto di tali esperienze, nel 1923 vide la luce il modello Sport, sempre di 500 cc, che al costo di ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] con le sue capacità scientifiche e imprenditoriali, già messe in luce alcuni anni prima, quando aveva rilevato e risanato la fabbrica nazionale dei Cavalieri del lavoro, Il Cavaliere del Lavoro, fasc. L. P. D.; Torino, Archivio Istoreto (Istituto ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] del patrono di Milano, tornati alla luce nei lavori di restauro della basilica di azienda un'espansione oltre i confini nazionali.
Fu lui a lanciare la da assegnarsi per concorso a uno studente dell'Istituto per l'industria del cuoio di Torino per il ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] 48 nel processo di unificazione economica nazionale, relatori Gioacchino Volpe e Alberto De della madre) lo segnalò all’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI). testo di «cultura sociale» alla luce della nuova morale cattolica rispetto a ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...