La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] vengono di tanto in tanto in luce: basti menzionare l'opera notissima del bibliografico universale; la costituzione presso l'Istituto di ricche collezioni di opere e informazioni Così ad es. per le bibliografie nazionali è da consultarsi R.A. Peddie, ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] sua piccolezza, abbia una parte importante nell'economia nazionale. Il 39% dell'area dello stato è sono stati messi in chiara luce dalla recente pubblicazione del suo A Karlsruhe (v.) ha sede l'istituto tecnico superiore Fridericiano, con 6 facoltà; ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] d'ordine politico.
Una particolare luce sui procuratori aragonesi è venuta dalla definiti ma, a misura che l'istituto si sviluppava, la qualifica di , gli ambasciatori appartengono alle numerose nazionalità che componevano l'impero stesso. ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] essenziali, devono essere messe in luce, sia pure restringendo l'argomento 132, 135 della legge di p. s.). Gli altri istituti, del tutto pubblicistici, sono i seguenti.
La condanna la partecipazione alla vita economica nazionale, in qualità di datore ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] speciale del fisco, messa particolarmente in luce da Otto Mayer, secondo la quale dannose ripercussioni sull'economia nazionale e vantaggio per l' imponibile, i metodi di accertamento, e l'istituto stesso del concordato inducevano all'evasione o la ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] dal nome del ministro per l'Educazione Nazionale G. Bottai, rimaste vigenti e pressoché sfera patrimoniale pubblica (si pensi agli istituti della prelazione, artt. 60-62; beni pubblici, intese alla luce dei principi costituzionali che riguardano ...
Leggi Tutto
RESCIGNO, Pietro
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Salerno il 15 gennaio 1928. Laureato in giurisprudenza nel 1948, libero docente nel 1951, ha vinto nel 1953 la cattedra di Diritto civile e ha insegnato [...] Scienze di Bologna, l'Istituto lombardo di Scienze, Lettere e Arti, R. è membro del Comitato nazionale per la bioetica e della Attraverso la lettura dei singoli libri del codice e alla luce della Costituzione repubblicana e delle leggi speciali, R., ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] consente di gettare una nuova luce su importanti e ancora così oscuri , il programma di dominio e influenza nazionale da parte di C. III non cittadina di Ravenna dall'850 al 1118, in Bull. dell'Istituto stor. ital. per il Medio Evo, XXXV (1915), ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , Il Campo di Siena, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1965, 71-72 un tetrapilo, di cui sono tornate in luce le basi. Si tratta di un tipo , "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell' ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] un certo senso troppo vasto. L'unità nazionale in questo modo precorreva, all'interno di centrifughe.
Tali forze vengono alla luce già all'indomani della conferenza convocata per lo sviluppo sono esempi notevoli di istituti del genere; ma altri se ne ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...