(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Gli scavi di Nocera Umbra e di Castel Trosino diedero improvvisa luce sui Goti d'Italia e sui loro costumi, come si vede per di incoraggiamento a studenti stranieri, alla sovvenzione d'istitutinazionali che esercitano la loro attività all'estero o ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] più elevata, circa la metà del territorio nazionale (48%), spetta a prati, pascoli, macchie quasi scomparso dalla circolazione.
I principali istituti di credito, oltre il Banco storia spagnola e vi diffonde una luce di romantica poesia. L'interesse ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 20 nel 1931), per es., ha solo riflesso locale o nazionale - oppure provengono dai giacimenti del settore asiatico, come è un'altra luce dopo una così stabilimenti penitenziarî, case di arresto e istituti di rieducazione per i minori delinquenti. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] - di proprietà dello Shipping Board; la quota della bandiera nazionale nel traffico marittimo degli Stati Uniti salì da 9,7% nel alti siano talvolta concessi da istituti meno che mediocri, e americana a Parigi gettarono luce non bella sulla slealtà ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] i dati del bilancio del governo nazionalista.
I principali cespiti di entrata sono Fu creato nella capitale un istituto superiore, in cui gli studenti la capitale della dinastia Yin, sono venuti alla luce cocci dipinti.
In base a diligenti confronti, J ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sei anni; ma quasi la metà degl'istituti ha corsi ulteriori, di due o tre pensò a raccogliere il fiore della produzione poetica nazionale, e l'imperatore Daigo (898-930) la figura di Sei emerge in piena luce, presentando all'occhio del critico tutti ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] varie migliaia (il catalogo elaborato dall'Istituto di geografia dell'università di Varsavia Il censimento 1921 dava per le altre nazionalità non specificate soltanto il 4,9%. Piasti si erano manifestate in piena luce le forze positive della Polonia - ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] un carattere misto più o meno nazionale, ma in specie la parte e il parlamento. L'elemento inglese si rifà luce, e si prepara la resistenza al papa, sotto governo comunale e all'origine dell'istituto del consolato, divenuto poco dopo tradizionale ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] nei sec. IX-XII, pure l'elemento nazionale costituì sempre il nucleo fondamentale e sudditi dell in Fonti per la storia d'Italia dell'Istituto Storico Italiano, nn. 23-25 e 61. 1320-1356), presentando i fatti sotto una luce a sé favorevole (voll. 3, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] le altre armi e i servizî, nazionale per poche unità non incorporate nelle divisioni dove accanto all'università troviamo l'unico istituto scolastico federale, il Politecnico (ivi alla fine in una classica e tersa luce di altitudini. E anche oggi la ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...