Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] (2.1.1 Il dolo eventuale alla luce del caso Thyssenkrupp). Si deve qui segnalare astratta possibilità di ricorso all’istituto.
Sul contrasto le Sezioni Si va dunque diffondendo l’opinione che il diritto nazionale (cioè il citato art. 44) contrasti con ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] che hanno messo in luce il carattere innovativo scoperte di P. M., in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, s. 5, XXIV (1915 P. M., in Collectanea mathematica. Pubblicazioni dell’Istituto di matematica dell’Università di Milano, CCIV ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] salernitano del 1507; ma videro la luce solo nel 1601, a Venezia, la sua cronaca venosina ms. del sec. XVII della Biblioteca nazionale di Napoli, a cura di G. Pinto, Trani 1902 secolo XVI, in Atti del R. Istituto Veneto di scienze lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] informatici, il DURC dagli istituti o dagli enti abilitati n. 163/2006 presso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici, istituita presso l’Autorità 8.
9 D’Herin, H., La Plenaria fa luce sull’efficacia del DURC ai fini dell’esclusione dalle gare ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] definito i margini di applicabilità dell’istituto, prevedendo che: i) le disposizioni 24.9.2018, pubblicati dal Consiglio Nazionale Forense, parte della dottrina (Alpa, G ).
Le recenti pronunce
Alla luce della novità legislativa che ridisegna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] di una coscienza nazionale unitaria.
La codificazione
I saggi sulla codificazione mettono in luce l’impegno di , per la libera circolazione delle acque erano essenziali tre istituti sorti nel periodo comunale in Lombardia e diffusisi nelle zone ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] dell'uno e dell'altro istituto, il municipio ha carattere febbr. 1874). In esso, alla luce delle impostazioni del giusnaturalismo cattolico, il partecipazione alle elezioni politiche) dei conservatori nazionali, aniniati dalle novità che sembravano ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] dal Ministro della salute, uno dall’Istituto superiore di sanità, uno dall’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, uno del servizio sanitario «può incontrare limiti alla luce degli obiettivi della finanza pubblica e del contenimento ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] che al 4.12.2011 godevano degli effetti di cui all’istituto dell’esonero dal servizio definito dall’art. 72, co. 1 più rappresentative a livello nazionale. Si dovrà verificare profili problematici
Si registrerebbe, alla luce di quanto descritto, una « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] nel 1944 dà vita, sempre a Pisa, all’Istituto di studi per la riforma sociale, «che diventa strettoie del diritto e della scienza nazionale fu ricambiata dalla considerazione che egli utile ad affrontare sotto una luce nuova anche quei temi che ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...