Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] letta alla luce dell’art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’unione europea, «non osta ad una normativa nazionale, come in materia assicurativa, in www.ania.it. Sull’istituto in generale continua la pubblicazione di monografie; ricordiamo ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] internazionalprivatistica dell’istituto del matrimonio rientra, storicamente, nei settori in cui gli Stati nazionali hanno conservato alla luce dell’atteggiamento di sfavore assunto dal nostro ordinamento nei confronti degli istituti che possano ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] volta a volta negli istituti già esistenti a disposizione .9.2011, in www.notariato.it; Consiglio Nazionale del Notariato, Notizie, Studi e Materiali, Il M., Il contratto di rete. Prime considerazioni alla luce della novella di cui alla l. 122/2010, ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] salvi i casi di applicazione dell’art.19 (relativo, dapprima all’istituto della dichiarazione di inizio attività, cd. d.i.a., e, e paesaggistico, l’ambiente, la difesa nazionale, la pubblica sicurezza, l’immigrazione, alla luce degli indirizzi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] ha inciso fortemente nella successiva definizione dell’istituto in sede giurisprudenziale, di recente, la interesse alla difesa e alla sicurezza nazionale.
Bilanciando, anche tra poteri, la Corte ha posto in luce che la segretezza può essere ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] in un corrispondente titolo giudiziario. L’istituto del mandato d’arresto europeo, dunque di consegna, ponendone in luce profili di centrale rilevanza, perché privi di un espresso richiamo al diritto nazionale, ma anche verso la prudente ricerca di ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] del diritto ecclesiastico.
Assistente all'istituto giuridico dell'università di Torino, (Boll. uff. d. Min. d. Educazione nazionale) n. 15, 11 apr. 1940) e, nel apparsa a Stoccarda nel 1918, anche alla luce dei menzionati rapporti tra i due studiosi, ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] calpestato”, da parte della Suprema Corte nazionale, il diritto di «difendersi» – , sembra allora doveroso rifiutare – anche alla luce di quanto espressamente stabilito in merito e dall già a monte, quale istituto proteso a sanare «soluzioni di ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] luce n. 240.
3 Conti, C., Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto, in Libro dell’anno del Diritto 2016, Roma, 2016.
4 C. di una interpretazione ‘convenzionalmente’ orientata per il giudice nazionale, in Dir. pen. cont., fasc. 6, 2018 ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] pubblico».
Il PPP non costituisce dunque un istituto giuridico, quanto piuttosto una “nozione descrittiva”, giuridica generale unitaria, europea come pure nazionale, sul PPP, con la conseguenza che più chiaramente in luce; è verosimile peraltro ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...