Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] dell’individuo sottesi all’istituto. Nella medesima ottica si Il lavoro, infine, alla luce di una crisi che n. 146/2013, istitutivo, tra l’altro, del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale il ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] dopo la legge n. 69/2009 alla luce di una monografia sul tema, prefazione al di Stato, ed invero a leggere l’istituto con un’ottica sostanzialistica, si ha di , e dall’altro in ogni ordinamento nazionale si deve ammettere l’azione di esecuzione ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] naturale vis espansiva dell’istituto del contraddittorio procedimentale non caso, se la procedura amministrativa nazionale che attua l’articolo 244, dello Statuto dei diritti del contribuente alla luce della recente sentenza delle sezioni unite della ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] ’istituto ed è tesa a tutelare la sovranità e gli interessi dello Stato estradante. In principio, ogni legislazione nazionale stabilisce giurisdizione idonei a reprimere i crimini convenzionali. L’Italia, alla luce dell’art. 7, co. 5, c.p. ha un ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] singoli dei diritti che i giudici nazionali devono tutelare».
Lo stesso Comitato va comunque letto alla luce della collocazione dei diritti (sent. 24.4.2012, Servet Kamberaj c. Istituto per l'Edilizia Sociale della Provincia autonoma di Bolzano, ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] disciplina giuridica, nazionale o internazionale, -fisico di bit. Sotto questa luce, beni virtuali saranno quelli riducibili digitale, in Enciclopedia giuridica. Aggiornamento, 8° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2000, ad vocem.
R. ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] potere di proposta patrimoniale il Procuratore nazionale antimafia (in precedenza titolare del della confisca di prevenzione, anche alla luce della compatibilità con la CEDU.
confisca di prevenzione è un istituto compatibile con la Costituzione e ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] sociale ed economica della comunità nazionale conferendole una ben individuata ed altro esempio è rappresentato dall’istituto di common law dei del venditore: così ha in effetti operato, alla luce della Convenzione di Roma del 1980, Cass., 11. ...
Leggi Tutto
Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] tutto il territorio nazionale”, contenente l’elenco .u. edil.
Il co. 8 esclude l’operatività dell’istituto del silenzio assenso sull’istanza di permesso di costruire (introdotto ’art. 20 t.u. edil., anche alla luce del neointrodotto art. 19-bis l. n. ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] dello Stato e degli enti pubblici nazionali nella misura del 20 per cento – un crescente favor verso l’istituto della mobilità, quale strumento privilegiato di e autonomia organizzativa delle Regioni
Alla luce del nuovo Titolo V, parte II ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...