Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] cui il nulla osta all’ingresso del minore nel territorio nazionale non può essere rifiutato qualora il minore sia a carico orientamento giurisprudenziale vi è la considerazione dell’istituto alla luce dei valori costituzionali, del quadro normativo ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] 391 ss. e Greco, G.L., La tutela del risparmiatore alla luce della nuova disciplina di «risoluzione» delle banche, ivi, 2016, 77 l. 28.12.2015, n. 208 che qualifica la Cassa come istitutonazionale di promozione.
26 D.m. 25.1.2016, Nuova disciplina ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] integrare e correggere gli istituti esistenti, che si fossero rivelati manchevoli alla luce dell'esperienza. Su questa studio delle riforme costituzionali (Firenze 1932), a cura dell'istitutonazionale fascista di cultura.
Fonti e Bibl.: Arch. Centr. ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] avrebbe visto la luce soltanto alcuni anni dopo (Fichte. Studio critico sul filosofo del nazionalismo socialista, Città di chiamarlo, con la Sicilia ormai invasa, a presiedere l'Istitutonazionale di cultura fascista. Lasciata la moglie nell'isola, ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] e giungendo a ‘disapprovare’ la pena capitale alla luce dell’irreparabilità dell’errore giudiziario. Questa posizione, in nella storia del pensiero penalistico moderno. Nelle adunanze dell’Istitutonazionale del 25 giugno 1812 e del 25 febbraio 1813 ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] della Azienda dei trasporti: costituitosi l'Istitutonazionale trasporti, vi entrò ricoprendo il medesimo incarico generale e controlli della Corte dei conti, mettendo in luce il valore dei controlli "interni all'amministrazione" e ribadendo ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] nei casi di crisi delle aziende di credito alla luce soprattutto della legislazione bancaria, allora vigente, in materia . Dall'ottobre 1951 al dicembre 1959 fu presidente dell'Istitutonazionale delle assicurazioni (INA) e, in seguito, delle due ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] del diritto nazionale di volta in volta applicabile, nel 1994 il Consiglio di direzione dell’Istituto Internazionale per Il trust nello scenario internazionale e la sua operatività in Italia alla luce dell’art. 2645-ter c.c. di Francesco Di Ciommo
La ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] bancario o creditizio L’insieme degli istituti di credito operanti in uno Stato, differenti e quindi di un punto emettente luce bianca forma un’immagine estesa, non naturale’ nell’ambito di un collegio unico nazionale (come, per es., nei Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] Profili tributari
Nel sistema tributario nazionale sono soggetti alle imposte sul tornano nello stato di natura.
J. Locke mette in luce (1690) come nello stato di natura (almeno in una padrone-servo) comprese nell’istituto della «famiglia», esiste la ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...