Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] luce di queste considerazioni, nel 2005 le donne sono state escluse dal sottoinquadramento, salvo diversa previsione dei contratti collettivi nazionali per l’applicazione di particolari normative ed istituti.
Inoltre, è opportuno tenere in ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] contro la nascita di un nuovo istituto di suore del Sacro Cuore di L’Italia, il cui primo numero vide la luce il 19 giugno. Alla fine di ottobre dello della Costituente quale soluzione di quel problema nazionale in cui aveva ora individuato il fine ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] e della collocazione nel sistema l’istituto andasse ascritto a un “diritto dei . comm., 2002, II, 319 ss.). Alla luce soprattutto di argomenti di efficienza economica, che si 8. Rapporti con il divieto nazionale di abuso di posizione dominante e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] 16 anni di matrimonio darà alla luce 11 figli, solo 5 dei quali presso la Biblioteca nazionale di Firenze (Commentarii Id., Due traduzioni latine di B. G., in Quaderni dell'Istituto di lingua e lett. latina, facoltà di magistero, Università di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] mutuo contratto da un lavoratore con un istituto finanziario), la ricorrenza del delitto di .6.2010, n. 96, al fine di adeguare la legislazione nazionale a quella comunitaria, il d.lgs. 24.3.2011, n legislatore, specie alla luce dei lavori preparatori ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] ragione del recente ricorso all’istituto della cd. cooperazione rafforzata, volta c., la sola decisione resa dalle autorità giurisdizionali nazionali (v. infra § 3 ss.).
Vale però minori in particolare – alla luce dei principi enunciati tanto dalla ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] alla luce della speciale rilevanza economica-generale (per es., istituti bancari, art. 32 d.l. n. 90/2014 legittima il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ad attivare la procedura in due ipotesi alternative: nel caso ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] pronunce affermative della giurisdizione di altro giudice nazionale ex art. 59 della l. n. a circoscrivere l’applicazione di tale istituto, dapprima stabilendo, con l’ n. 263; la disposizione va pertanto letta alla luce dell’art. 179 bis disp. att. c.p ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] luce nel 1936, e il progetto sulle cose (allora, libro II) vide la luce nel settore delle successioni legittime; si è introdotto l’istituto del divorzio (l. 1.12.1970, n. 898 civile europeo, Materiali - Consiglio Nazionale Forense, Milano, 2000; Alpa ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] di dar nuova linfa all’istituto arbitrale ed in particolare all attività di giudizio alla luce del criterio imposto loro di lavoro, in Commentario breve al diritto dell’arbitrato nazionale ed internazionale, diretto da Benedettelli, M.V.-Consolo, ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...