Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] . È pertanto ipotizzabile una estesa applicazione di tale disciplina alla luce del fatto che l’art. 44 l. n. 218 con istituti sconosciuti all’ordinamento del foro
Ulteriori incertezze si possono poi presentare nel caso in cui la legge nazionale ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] che essere valutate alla luce di questa cultura storica imprese private (che possono essere sia nazionali che sovranazionali).
2.3 Revisione della andare a caccia di frammenti di istituti giuridici solo per scrivere disposizioni costituzionali, ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] , in questo come negli altri istituti dell'Ordine, per esempio quello e di mettere in cattiva luce il governo di Firmian. Corte Verri (a G.B. Biffi) edite da G. Sommi Picenardi in Rassegna nazionale, 1° giugno 1912, pp. 301-315; 1° sett. 1912, pp. ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] loro esecuzione. La disciplina positiva dell’istituto è contenuta nel codice dei contratti col diritto comunitario una normativa nazionale che consenta a ciascun membro presentate, di tal che, alla luce proprio di questo interesse, secondo l ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] canone di rappresentatività delle associazioni sindacali anche alla luce dell’accordo interconfederale del 10.1.2014. Il o un istituto importante della loro disciplina, anche in via integrativa, a livello aziendale, di un contratto nazionale o ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] nazionale di procedura, da valutazioni formulate in diritto dall’istanza superiore qualora esso ritenga, alla luce Un copioso contenzioso ha contrapposto allo Stato italiano impiegati di istituti di cultura italiana all’estero e la più recente ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] estradizione.
È così venuta alla luce – anche sotto la spinta . 32) – l’operatività del nuovo istituto ai reati commessi a partire dal 7 in cui il fatto sia previsto come reato anche dalla legge nazionale» (art. 7, co. 1).
A tale regola è ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] sulla fiscalità dei trust: a rischio il sereno sviluppo dell’istituto?, in Corr. trib., 2011, 539).
L’inesistenza fiscale del trust nell’imposizione diretta (alla luce della finanziaria 2007), Consiglio nazionale del notariato, Studio n. 22-2007/T ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] G. Cataldi).
La ZEE è un istituto formatosi nel diritto consuetudinario sulla base delle che la nave sia priva di nazionalità, mentre, nel caso di nave F., Il caso dell’Enrica Lexie alla luce del diritto internazionale, Napoli, 2013; Cataldi ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] dell’istituto, sia in sede processual civilistica che nel processo amministrativo.
«Il legislatore nazionale si di una parte»21.
L’Alto Consesso ha poi messo in luce le evidenti differenze che intercorrono tra la disciplina dell’astreinte dettata dall ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...