Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] processuale nazionale dovrà tener UE; dall’interpretazione convenzionalmente conforme dell’istituto di cui all’art. 669 c. Ne bis in idem e illeciti finanziari: un’analisi alla luce di Corte cost. 102/2016 e della nuova disciplina eurounitaria ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] .
L’istituto del Consiglio .1.2006, n. 24); c) in un collegio unico nazionale per dieci magistrati che esercitano le funzioni di giudice presso gli conferimenti degli incarichi direttivi e semidirettivi alla luce delle circolari del CSM e le conferme ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] procedimento (è da ritenere, alla luce del co. 8, sempre che legalità con l'esigenza di rendere effettivamente praticabile l'istituto del silenzio-assenso (Cons. St., Sez. V, dubbi e prospettive, Relazione al XIII Convegno nazionale A.I.D.U. su La ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] ” che riguardano solo parti del territorio nazionale (anche se al riguardo ben più dibattito ha messo però in luce come la concertazione si sia è appena detto, la concertazione non esiste come istituto a carattere generale nel lavoro privato. Non si ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] di protezione ambientale di livello nazionale riconosciute (che non necessita di
Nella prospettiva appena tratteggiata, un istituto che sembra essere decisivo per fondare è possibile dolersi.
Sotto questa luce, l’azione popolare è una normale ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] conseguimento degli obiettivi del calendario vaccinale nazionale; ha ammesso l’esercizio di ’art. 1, co. 1-bis), alla luce del mutare dei dati e degli orientamenti emersi da esperti indipendenti e dall’Istituto superiore di sanità.
Il Ministro ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] integrate nel sistema nazionale per le linee guida e pubblicate nel sito internet dell’Istituto superiore di sanità 6.2017; D’Alessandro, F., La responsabilità penale del sanitario alla luce della riforma “Gelli-Bianco”, in Dir. pen. e processo, 2017 ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] per la soluzione delle controversie tra Stati e nazionali di altri Stati in materia di investimenti, in ”, definirsi quale specifico istituto giuridico operante in un risultante dal sistema convenzionale complessivo, alla luce del suo scopo e del suo ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] l’Ispettorato transita prima alle dipendenze del Ministero dell’economia nazionale, poi in quello delle corporazioni e, con i ’ispettore alla luce della poliedricità , ad oggi ancora vigenti. L’ istituto della prescrizione si applica anche per le ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] «qualora il fatturato totale realizzato a livello nazionale dall'insieme delle imprese interessate sia superiore a il calcolo del fatturato degli istituti bancari e finanziari e delle ».
Come si è detto, alla luce dell’immutata lettera dell’art. 6 ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...