Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] europea.
L’istituto processuale comune all’esperienza dei diversi ordinamenti nazionali e naturalmente deputato il conseguente travolgimento del giudicato, esige una delicata ponderazione, alla luce dell’art. 24 Cost., fra il diritto di azione degli ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] UE, a meno che il diritto nazionale non preveda strumenti per “completare” n. 1/2017 menzionano l’istituto del giudicato a formazione progressiva. era pronunciata (§ 2.1), vale a dire se alla luce del c.p.a. conservi attualità la tesi del giudicato ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] Stati di prevedere, o meno, l’istituto matrimoniale per le coppie omosessuali41. Tuttavia, e di formare una famiglia secondo le leggi nazionali regolanti l’esercizio di tale diritto».
6 dell’art. 12 CEDU … o alla luce dell’art. 9 della Carta di Nizza ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] precluso neppure in caso di adesione del contribuente all’istituto del condono (Cass., 16.5.2012, n. 7663 e le esenzioni fiscali alla luce dei principi comunitari in materia di aiuti di Stato: i poteri del giudice nazionale, in Riv. it. dir ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 'istituto. La inalienabilità del feudo, propria dell'ambiente frat~co, si fa qui irrinunciabilità, ponendo in luce sono stati segnalati da A. Miola, Notizie di un codice della Biblioteca Nazionale di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., V ( ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] dell’istituto sino al momento attuale, debbono essere analizzati e compresi alla luce delle diverse verso il basso dei parametri offerti dai minimi retributivi previsti dai contratti collettivi nazionali (Cass., 9.8.1996, n. 7383, in Riv. it. ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] disposizioni di attuazione sono affiancati da alcune norme nazionali, tra cui le più importanti sono contenute anche alla luce dei principi internazionali immissione in libera pratica è un istituto distinto dall’immissione in consumo, che ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] della proprietà immobiliare quale istituto di carattere generale nelle ipotesi in cui, alla luce della radicale trasformazione, l’illecito alla proprietà ed ai diritti reali di godimento, Consiglio Nazionale del Notariato, Studio n. 216-2014/C.
18 ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] legittimità dell’istituzione, in particolare alla luce di un’interpretazione evolutiva dell’art. , dal momento che l’istituto dell’aid and abetting è distruggere in tutto o in parte un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, art. 4 ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] procedimento di formazione del suddetto piano sanitario nazionale; le regioni, per altro verso, sempre alla luce del cit. art. 1, co. riferimento, e forse in primo luogo proprio dall’istituto, certo affascinante e suggestivo, della chiamata in ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...