Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] la precisazione, particolarmente chiara alla luce dei considerando 32 dir. n. Econord) aveva già contribuito a delineare i caratteri dell’istituto, che trova oggi compiuta disciplina al par. 3 UE una norma nazionale che limiti ulteriormente il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] studi non affrontavano la trattazione di singoli istituti. Per di più, non vi era norme vigenti in colonia alla luce dei principi generali dell'ordinamento arnese di costante discredito tra i giuristi nazionali più autorevoli. Di qui il tentativo ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] nazionale e mondiale) viene analizzato il c.d. interpello speciale (o antielusivo), l’interpello disapplicativo ed il ruling di standard internazionale, che – diversamente dagli altri istituti stata negata in dottrina alla luce di diversi elementi, di ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] suddette materie. Tralasciando le questioni di carattere processuale, va messo in luce che la disposizione ora citata sottopone i tre istituti all’ultima legge nazionale del soggetto, confermando il ruolo centrale della lex patriae in materia di ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] infine, l’adozione di un Piano nazionale di scuola digitale (art. 1, co conferimento della qualifica dirigenziale ai capi d’istituto. Il nesso fra le due riforme di riferimento della valutazione, alla luce dei criteri individuati dal legislatore; ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] soluzione che, alla luce delle istanze poste dalle Ulteriore aspetto di questa segnalata evoluzione dell’istituto familiare, è il suo passaggio da un in AA.VV., La tassazione della famiglia: aspetti nazionali e comparati, Soveria Mannelli, 2010, 33; AA ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] espansivo – l’ambito di agibilità dell’istituto. È stata così via via ridefinita la I profili problematici
Alla luce di quanto in al 3,5% del compenso (co. 16).
27 L’Ispettorato nazionale del lavoro con la circ. n. 5/2017 specifica che la ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] casi di impiego dell’arbitrato di prosecuzione, istituto per il quale era facile immaginare uno scarso in carenza del potere di disporre. Alla luce dell’art. 1 d.lgs. n. l’unico dato disponibile a livello nazionale è stato fornito, per il 2015 ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] conc.) non si giustificavano alla luce della costituzione, giacché, richiamando determinare la politica nazionale (art. 49 6.1930, sull’insegnamento della religione cattolica negli istituti medi di istruzione.
Bibliografia essenziale
Bedeschi, L ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] tuttavia, di un istituto sfornito di caratterizzazione necessaria uniformità su tutto il territorio nazionale, tanto più che le idoneità di nomina dei direttori generali presso le ASL alla luce delle novità introdotte dalla legge n. 189 dell ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...