Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] più rappresentative sul piano nazionale, e delle misure di pubblici. Il nucleo caratterizzante dell’istituto è costituito da un’operazione di di interpretare le prescrizioni della lex specialis alla luce della disposizione in esame, la quale, ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] di specie sono “gender-neutral”, ma dal diritto nazionale (Gruber, U.P., Vor Artikel 1 Rom ben conscio della diversità degli istituti che, più di recente legge di uno Stato, potrebbe non esserlo alla luce della legge del secondo. Così, per espressa ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] dai patti sottoscritti al di là dei confini nazionali, è tenuto a privilegiare la concorrenza e dal diritto sovra-statale. Di qui, lo stesso istituto della programmazione di cui al co. 3 dell’art . Ciò mette in luce un aspetto significativo della ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] Cass., n. 13886/2012).
Fermo pertanto l’inquadramento dell’istituto come cessione parziale del credito, residua per il datore la (cfr. già alla luce del P.I. 2013 Maresca, A., Il contratto collettivo nazionale di categoria dopo il protocollo ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] è giunta non solo alla luce dei generali principi dell'ordinamento nazionale che trovano fondamento ultimo nell'art Cost. è da ricondurre all'ordine pubblico, mentre ne resta fuori l’istituto del TFR (Trattamento di fine rapporto) (Cass,. 11.11.2000, ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] ad esempio gli istituti pubblici di ricerca), 12.7.2011, n. 106; b) i contratti del personale sanitario del Servizio sanitario nazionale (art. 29, co. 2, lett. c), dalla data di entrata in vigore risarcimento del danno
Alla luce di quanto detto è ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] nota affermazione di Jeremy Bentham.
Alla luce di quanto detto, nella sua dimensione all’art. 103 Cost., l’istituto intende tutelare l’interesse della collettività in altro modo garantito lungo tutto il processo nazionale (Chiti, M.P., La crisi del ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] Si tratta di un coordinamento complesso alla luce dei diversi principi cui si ispirano le kafalah all’affidamento, non avendo tale istituto effetto legittimante e non incidendo sullo In mancanza di una legge nazionale comune degli adottanti, operano, ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] illegittimo. Nella stessa luce, deve essere valutata di quest’ultimo sul diritto nazionale e dell’esigenza di evitare antinomie , Torino, 2014, 337 ss. Sulle problematiche sollevate dall’istituto dell’annullamento, cfr. da ultimo, per tutti, il volume ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] il codice civile come prodotto nazionale sono molteplici. È stato Herbert Spencer e Charles R. Darwin): alla luce di questo approccio vanno lette non poche cabale del mondo legale, discorso letto all'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti nel ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...