Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] anni Sessanta – come pone in luce l'unica opera bibliografica sul regionalismo l’asse dell’interesse ai nuovi istituti che fino a quel momento erano restati di rilanciarla all’epoca dei governi di unità nazionale (è la stagione del decreto nr. 616 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] e tramandati nel costume nazionale.
In particolare, la risoluzione dei casi feudali alla luce del diritto scritto dei libri feudalesimo nel regno italico (secoli X e XI), «Annali dell’Istituto storico italo-germanico di Trento», 1995, 21, pp. 11- ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] ma che, alla luce dell’evoluzione teorica di contenere l’utilizzazione elusiva dell’istituto (Gallo, F., Trusts, interposizione ed 1986, n. 917), la disciplina sul consolidato fiscale nazionale dei gruppi di società.
Dalla lettura degli artt. ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] condanna (problema che peraltro investe pure l’istituto dell’interruzione): «La ratio della norma dell’intera collettività nazionale connessi a valori 72/2008 e n. 236/2011). Ebbene, alla luce di questi precedenti, la norma qui in esame desta ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] trasmissione di copia degli atti anche al procuratore nazionale antimafia qualora si proceda per taluno dei delitti per meglio comprendere l’essenza dell’istituto.
La rogatoria – che è problematica, invece, anche alla luce del rilievo che hanno ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] ).
Qualche dubbio invece permane, alla luce dell’art. 1, par. 1, «alimenti» propria del diritto italiano – generalmente limitata all’istituto di cui all’art. 433 c.c. – e ricorso al il d.i.p. nazionale o internazionale vigente nel foro.
L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] nel 1990 della legge nazionale in materia di antitrust , Milano 1990.
M. Luciani, Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), in mercato. Una rilettura delle loro attuali relazioni alla luce della nozione di ‘transaction’ di commons (2003 ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] ad una disciplina completa e di dettaglio dell’istituto del tirocinio extracurriculare.
L’art. 1, residuale.
Ne consegue che le disposizioni nazionali si applicano per quei tirocini non nelle regolamentazioni regionali.
Alla luce di quanto esposto, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] (la stesura definitiva vide la luce nel 1953), nella quale si contesto ha finito per determinare mutamenti sull’istituto originario, dando luogo al sorgere di una ’. Il mutamento di ruolo del legislatore nazionale, da produttore di leggi di dettaglio ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] titolo esecutivo uniforme”, il quale – in base alle disposizioni nazionali di recepimento (art. 8, co. 6, d.lgs costituzionali, vale a dire attraverso l’istituto della commissione rogatoria, previsto negli artt. procedurali alla luce delle aperture ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...