Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] sull’interpretazione e sull’applicazione, negli ordinamenti nazionali, dei principi dell’UE in materia ambientale ispirata dalla volontà di richiamare un istituto nel cui ambito la relazione pur sempre (anche alla luce del Primo Protocollo alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] », così «che non v’è istituto il quale per sua particolare natura interpretare, almeno in parte, alla luce di queste intuizioni la dialettica interna . Rodotà, Un codice per l’Europa? Diritti nazionali, diritto europeo, diritto globale, in Codici. Una ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] 2.5 – «vengano valutati anche alla luce degli orientamenti desumibili dalle decisioni assunte dall inadempiente, su due quotidiani a diffusione nazionale, di cui uno economico, e sulla A ragione della novità dell’istituto, non constano al momento ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] di accedere agli atti in possesso dell’istituto e, di conseguenza, risultava privo della legittimazione garantiti su tutto il territorio nazionale ai sensi dell’articolo 117, condizione sufficiente, specie alla luce dell’attuale disciplina che ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] a coniugare la ratio dell’istituto - quale fattore di trasparenza lgs. n. 97/2016 - ha posto in luce come le numerose e non sempre puntuali eccezioni previste il legislatore ha affidato all’Autorità nazionale anticorruzione, d’intesa con il Garante ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] la tematica comporta.
Alla luce delle chiarificazioni prima illustrate convenzionali) sulle opposizioni
L’istituto che con assoluta evidenza ottenga il maggior numero di voti popolari a livello nazionale, e ciononostante perda in seggi a favore dell ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] 23.
È da ritenere che la novella, anche alla luce del processo riformatore avviato in materia di misure cautelari24, istituto penitenziario si attivi immediatamente, richiedendo al questore del luogo le informazioni sulla identità e nazionalità ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] cui è sorta.
La definizione dell’istituto è contenuta nell’art. 3, n 3.2009, n. 2369), l’Enpam (Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici, si veda TAR dell’organismo di diritto pubblico alla luce delle più recenti pronunce della Corte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] e cioè la revisione di alcuni istituti centrali della parte generale del codice in effetti non vedrà mai più la luce nonostante i tentativi, appunto inani, che Lo Stato costituzionale. La dimensione nazionale e la prospettiva internazionale, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] dirla con Pietro Bonfante, a «desumere dalle viscere stesse degli istituti e dai relitti sopravviventi nelle epoche più tarde, l’origine loro luce una rivista storiografico-giuridica che continuasse a rimanere prigioniera delle frontiere nazionali. ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...