Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] legislatori nazionali fissare i confini – anche soggettivi – dei rispettivi sistemi di sicurezza sociale.
Alla luce di di diritto del lavoro, Bari, 2006, 147 ss.
Attribuzione: Istituto Centrale per gli Archivi [Public domain or Public domain], via ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] .
Per quanto riguarda i flussi di utenza negli istituti penali per i minorenni, nell’anno 2009 gli di reato, impongono ai legislatori nazionali l’adozione di alcune misure, È possibile, tuttavia, mettere in luce come tutti i sistemi di diritto ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] che l’attenzione del legislatore è ritornata sull’istituto e sulle sue finalità formative. L’art. però ai contratti collettivi nazionali di lavoro di individuare limiti ., op. cit., 39 ss). Alla luce di questa distinzione si può sostenere che gli ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] (v. supra, § 2.1). Alla luce di questo impianto del d.lgs. n. 150 e delle modalità di convocazione in tutto il territorio nazionale degli utenti di cui all’art. 4, co. n. 276 del 2003; h) l’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] t.u., debbono essere riconsiderate alla luce delle innovazioni del d.lgs. n. persona del lavoratore, Atti del convegno nazionale di Napoli, 31 marzo - 1° la parte che eccede le indennità liquidate dall’Istituto assicuratore (co. 7).
L’entrata in ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] il problema dell’efficacia dei contratti collettivi alla luce della divergenze fra le maggiori confederazioni. L’analisi occupazionale dell’impresa, relativamente agli istituti del contratto nazionale riguardanti la prestazione lavorativa, gli ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] hanno tracce sino al 17° secolo, o l'istituto romano della consecratio, laddove colui che viene colpito del soggetto. Alla luce dei sommari risultati Hauman, 1835 (trad. it. Cagliari, Tipografia Nazionale, 1857-602).
B. Santalucia, Pena criminale ( ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] ampliano le facoltà di utilizzo di istituti che erano già presenti nell’ordinamento e mette drammaticamente in luce le carenze dell’attuale (v. Galgano, F., L’impresa transnazionale e i diritti nazionali, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2005, 43 ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] lo status previsto nelle legislazioni nazionali per le chiese e le come si è messo in luce, è collegata ai concetti di .1996 n. 8588; per la qualificazione come impresa di un istituto scolastico gestito da una congregazione religiosa cfr. Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] (avverso un’aggiudicazione) da parte di un giudice nazionale che aveva rilevato ex officio una ragione di esclusione luce di quanto stabilito dal giudice europeo, «debba essere rivisto» l’assetto delineato nella sentenza n. 4/2011.
Note
1 L’istituto ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...