Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] dei CLN : atti del convegno dei Comitati di liberazione nazionale, Torino, 9-10 ottobre 1965, Torino, 1966 anche radicali del vecchio istituto statale italiano all’abbandono In questo modo, vengono messe in luce le «divergenze tra i partiti sul ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] sostanziali e processuali dell’istituto, prendendo in larga misura pare che sia anzitutto da escludere, anche alla luce della giurisprudenza relativa ad altri reati in cui di rango primario che a livello nazionale ed europeo individuano nell’ambiente ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] più di 61.000 detenuti, gli istituti penitenziari italiani abbiano una capienza regolamentare di sperimenta. Quasi tutte le legislazioni nazionali sono fortemente enunciative e rischiano di edifici e sotterranei privi di luce, di aria e di qualunque ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] era stata messa in luce da dottrina o giurisprudenza, vendite, istituendo il portale unico nazionale e rendendo facoltative le pubblicità su sul riconoscimento governativo dell’idoneità di quell’istituto e della sua esclusiva competenza in ogni ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] . 23.5.2008, n. 92. La “vita” degli istituti ha però un decorso che non sempre corrisponde alle relative vicende Macchia, A., Linee evolutive del sistema d’appello alla luce della giurisprudenza nazionale e sovranazionale, in Cass. pen., 2017, 2136. ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] così intesa, è oramai istituto il cui riconoscimento giuridico nell’ a valle di una ormai collaudata esperienza nazionale di procedure speciali di informazione e consultazione collettive giustificabile anche alla luce di una applicazione ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] a) ad h), non menziona l’istituto dell’accesso civico quale nuova figura da inserire uniformemente su tutto il territorio nazionale a fini di trasparenza, prevenzione Il principio di trasparenza alla luce delle norme anticorruzione – Relazione al 59 ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] dichiarazione di responsabilità da parte dei giudici nazionali, che consenta di attribuire il reato uno strumento normativo che ha visto la luce – con la pubblicazione sulla GUCE il 29 che hanno interessato l’istituto della confisca nel corso dell ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] ha interessato anche gli istituti di credito di derivata un’ampia giurisprudenza comunitaria e nazionale, i cui apporti sono stati ripresi Privatizzazioni ed efficienza della pubblica amministrazione alla luce del diritto comunitario, Milano, 1996.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] tra Stato e governi locali, alla luce del pluralismo istituzionale che in vario sguardo più al nuovo che non agli istituti e alle categorie del passato. Sono Il che spinge oggi le Corti costituzionali nazionali a confrontarsi con le due Corti europee ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...