Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] il nostro diritto nazionale riserva alla natura delle figure e degli istituti giuridici, nonché degli pubbl. com., 2016, 77 ss.; Puleio, G., Il risarcimento del danno antitrust alla luce della dir. 2014/104/Ue, in Resp. civ. e prev., 2016, 1082 ss ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] l’altro che, nell’ordinamento nazionale italiano, non sarebbe tollerabile del reciproco completamento delle garanzie, alla luce del criterio del massimo standard espresso legalità penale – applicato però a un istituto – la prescrizione del reato – che ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] Inoltre, grazie al nuovo istituto dell’offerta di conciliazione , punto 39)». Di conseguenza, «una siffatta normativa nazionale non può giustificarsi ai sensi dell’art. 6, n il valore di norma pattizia48. Alla luce delle modifiche introdotte dall’art. ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] norme costituzionali, interpretate alla luce delle leggi attuatrici, prendono consumi è costruita con elementari istituti del codice civile. Perduto il l'idea di codice si è sciolta dall'originario nazionalismo, e che ormai essa designa - come avverte ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] ad un’interpretazione della normativa nazionale in conformità alla direttiva europea diritto comunitario proprio alla luce della sentenza C. . 1, cit., all’azione revocatoria esperita da un istituto bancario nel caso in cui il conto corrente non era ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] governare la comunità nazionale attraverso un » (art. 1, co. 4). L’istituto, unitamente a quello della fusione di Comuni ( per questo, è funzionalizzata al perseguimento di fini determinati.
Alla luce dell’art. 32, co. 3, TUEL (come modificato dall ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] , a partire dal 1977, ha visto la luce l'istituto del conciliateur, dapprima introdotto dal Ministero di Giustizia in via sperimentale e poi esteso, già l'anno successivo, a tutto il territorio nazionale. I conciliateurs sono giudici in pensione e ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] legislatore, anche e soprattutto alla luce delle competenze da ultimo loro sociali e il Consiglio nazionale dei consulenti del /2003). Si tratta dell’unico caso sopravvissuto all’abolizione dell’istituto, disposta dall’art. 31 l. n. 183/2010 ( ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] del mercato» e «assicurare la parità degli operatori nel territorio nazionale» (v. art. 13, del d.l. 4.7 può ormai dirsi superato alla luce del diritto generale europeo e ’ambito applicativo dei fondamentali istituti di disciplina dell’azione ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] Conviene dunque analizzare tale esperienza per mettere in luce alcuni aspetti evolutivi.Due sono stati i Istituto per la Politica Europea dell'Ambiente e il Centro Europeo Lavoro e Società.
La Fondazione ha promosso la creazione di comitati nazionali ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...