La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] .2010, n. 50, istituisce l’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati alla “ dell’ illecita provenienza dei beni» che, alla luce delle modifiche apportate dalla l. n. 125/2008 “preventiva”, trattandosi di un istituto diretto a «impedire un ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] momento plebiscitario risorgimentale consiste nel calare un istituto antipluralista e di matrice bonapartista in una d’Italia alla luce di un’interpretazione del voto come celebrazione del principio di nazionalità propedeutica al completamento del ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] sarà sentita come una questione precocemente nazionale)14. Al papa, e non all uno sembra illuminare di nuova luce il mutato orizzonte, ed in A. Gramsci, Quaderni del carcere, ed. critica dell’Istituto Gramsci, a cura di V. Gerratana, 4 voll., Torino ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] disciplina il riconoscimento come enti morali degli «istituti» dei culti ammessi, mentre l’art. accordo di Villa Madama, getta una prima «luce» su «quella specie di notte in cui suppone un interlocutore unitario e nazionale.
In questa nuova complessa ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] va però letta alla luce della finalità perseguita solo se previsto dai contratti o accordi collettivi nazionali di lavoro. La fattispecie sub b) ha è centrale per l’apprezzamento della portata dell’istituto, è la disciplina dell’impugnativa del lodo22 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] nella sua «Edizione Nazionale», pubblicata sotto gli suo pensiero, aveva già fatto piena luce E. M. Meijers nella «magistrale 16] Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1954, citato dal MAFFEI ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] regole prefissate, l'analisi storica mette in luce che per lo più, nel flusso delle variazioni anche ai giuristi nazionali che vogliono letteralmente, con i suoi principî giuridici e connessi istituti, il mercato come realtà che informa di sé ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] e ha messo in luce con più ampia tutto da fare un radicale rinnovo degli istituti, siano essi il museo, la biblioteca Tutela dei beni singoli artistici e storici, in Atti del I Congresso nazionale di ‛Italia Nostra', Roma 1967, pp. 55-70.
Argan, G. ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] d.lgs. 4.3.2015, n. 22. L’istituto della Dis.Col. colma meritoriamente un vuoto di tutela , e id., Lavoro economicamente dipendente e requisiti quantitativi nei progetti di legge nazionali e nell’ordinamento spagnolo, in Giorn. dir. lav. rel. ind., ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] costituzionale, perché il tentativo del legislatore nazionale di promuovere l’istituto e armonizzarne l’impiego è stato nel dibattito).
Eppure i giudizi degli operatori alla luce della prima esperienza applicativa hanno segnalato non pochi aspetti ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...