• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
488 risultati
Tutti i risultati [2970]
Diritto [488]
Biografie [924]
Storia [329]
Arti visive [306]
Economia [187]
Religioni [147]
Diritto civile [132]
Letteratura [139]
Archeologia [128]
Geografia [97]

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862) Eugenio Paroli Pasquale de Lise Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale. La nuova normativa sugli s. emanare con proprio decreto, sentito l'Istituto superiore di sanità, le tabelle repressione dell'uso della droga, alla luce dei principi costituzionali, in Iustitia, 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Ester Capuzzo Giuseppe Santaniello (XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263) Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] nazionale (istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, istituti zooprofilattici, Istituto superiore di sanità, Istituto veterinari di confine, di porto e di aeroporto alla luce delle nuove distribuzioni di funzioni tra organi centrali e ... Leggi Tutto

REGIONE, REGIONALISMO, REGIONALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Regione, regionalismo, regionalizzazione Piergiorgio Landini Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] relativi statuti debbano essere approvati dal Parlamento nazionale. E se l'art. 2 nella un modello radicale, che mette in luce i divari socioeconomici e gli ulteriori , 4, pp. 199-207. ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), TCI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE, REGIONALISMO, REGIONALIZZAZIONE (5)
Mostra Tutti

SENATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SENATO (XXXI, p. 362) Renato CERCIELLO Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] altro la loro condanna, mettendo in luce la necessità urgente di un adeguamento stato agitato fin dalle stesse origini dell'istituto (è infatti del 1848 un articolo che avevano fatto parte della Consulta nazionale. Alla Costituente, nel deliberare il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – PROPORZIONALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENATO (1)
Mostra Tutti

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] essere riesaminati alla luce di una vasta conoscenza di lavoratori di psicotecnica, quali l'Istituto civico di psicologia sperimentale fondato nel 1918 o. p. presso il Ministero dell'Educazione Nazionale, e nel 1942 venne nominata una commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OBBLIGO SCOLASTICO – SOCIETÀ UMANITARIA – HENRY MACKENZIE – SAN FRANCISCO

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] la incrociano, nella parte alta dall'Istituto Archeologico Germanico e più in basso verso S. Ne sono state messe in luce due sale absidate e una rettangolare con opera degli scavi compiuti sul suolo nazionale dallo Stato, dalla Società Archeologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 275. Ibid., pp. 231 e 626. 276. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 139 (=7735), Cronaca Un atto notarile può portare alla luce in modo molto preciso gli sconosciuti au Moyen Âge, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] ormai investita dalla luce dorata del definitivo settembre 1709, in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. Sergio Perini, Venezia e la pace di Utrecht, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] basterebbe commentare; ma, letti alla luce del 1797, i suoi versi dialettali a Venezia nel Settecento, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", Firenze 1993, e Erica Morato, L'economia nazionale di G.M. Ortes nei rapporti tra Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] mise a ogni modo in luce la crescente influenza del patriziato e de' costumi veneziani, XI, in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 1396 (= 9287 lettere private del tempo, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 49
Vocabolario
Astronomia multimessaggera
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
rete d'impresa (Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali