INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nell'agricoltura attraverso l'istituto della proprietà individuale e Benares, regione ove nacque Rāma, l'eroe nazionale indiano, e in cui Mahāvīra l'ultimo mite e buona pur nella sorte avversa, dà alla luce due gemelli, Kuśa e Lava, i quali divengono, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il 14,42%.
Ordinamento scolastico. - Gl'istituti scolastici si dividono in tre gruppi: scuole elementari di Napoleone a Lipsia nel 1813 i nazionalisti G. K. van Hogendorp (v.), van , dell'intimità casalinga e della luce in ogni sua gradazione. Altri ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] accusata d'infedeltà o d'aver dato alla luce un figlio adulterino, anatema a cui la di vino. Nei periodi di lutto nazionale e nei giorni festivi e semifestivi è la presunzione di morte dell'altro coniuge, istituto che non esiste nel nostro diritto) o ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] e che forniscono una quantità di luce 6-8 volte maggiore. Nelle miniere un attributo della sovranità, istituto caratteristico del diritto germanico che legislazione unificatrice, che fu voluta dal governo nazionale col r. decr. 29 luglio 1927 ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] solo nell'ipotesi di mancata attivazione dei tribunali nazionali competenti, con il limite dell'irrilevanza dell'azione considerata alla luce delle esigenze del la pratica a modellare la fisionomia dell'istituto come filtro più o meno rigoroso. Se ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] scrutare le cose nascoste e a porle in luce. Ma sono spesso invocate anche le divinità la perfetta coincidenza dei due istituti nel campo di applicazione. Nel ufficiale.
h) Milizia volontaria per la sicurezza nazionale. - Con r. decr.-legge 4 agosto ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] dell'esecutore, porta in luce la coesistenza di interessi diversi - vi si è introdotto un istituto in base al quale un soggetto Il diritto e la vita materiale, Atti del Convegno dell'Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1984, pp. 189 e segg., ora in ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] la sua attività d'istituto, assolvendo tra l'altro nel corso della sua attività, portò alla luce gravi irregolarità commesse dai s. s. civili d'intelligence che fu affidato al Direttore nazionale dell'intelligence (DNI). Il 17 febbraio 2005 ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] tipi: radiografie, diagrammi di Laue, esami in luce di Wood e alla catodoluminescenza, determinazioni d'indici di dal disavanzo del bilancio. La grande espansione dell'istituto data dalla ripresa nazionale al principio del sec. XX: da allora, ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] alla sua concreta sostituzione (cosiddetta prorogatio), istituto espressamente stabilito dall'art. 18 Reg. politica", concorre all'elaborazione legislativa alla luce dei "valori" e dei "fini reclamo al Consiglio nazionale forense contro provvedimenti ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...