DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] Vita di Carlo Botta, che vide la luce a Torino nel 1867 (del Botta si -87; Ireali d'Italia diorigine nazionale antichi e nuovi, Torino-Roma 1893 le memorie manoscritte di storia patria" e all'istituto di belle arti della stessa città il suo ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] (b) in fisica indica la rifrazione della luce; (c) in medicina indica la flessione forzata ultimi due decenni dall’Istituto di linguistica computazionale del Atti del Convegno internazionale del Comitato nazionale del VI centenario della nascita di ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] determinante su di lui, portando alla luce la sua predilezione per gli elementi teorici uno dei fondamentali problemi dell'economia nazionale" (Ascoli) e strettamente legato dell'origine storica dei vari istituti e all'indagine esegetica delle ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] Gentile, venne nominato assistente presso l'istituto giuridico dell'università di Perugia, commissione di esperti per la riforma del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro.
Il C diritto del lavoro (che vide la luce a Padova a partire dal 1938 ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] di insegnamento presso l'Istituto superiore di scienze da Vallardi e che vide, invece, la luce a Torino nel 1984 a cura di A. giugno 1973.
Fonti e Bibl.: Min. dell'Educazione Nazionale, Bollettino ufficiale, II, Atti di amministrazione, LVIII ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] e – elemento di novità – azioni. Queste ultime costituiscono istituto di ulteriore articolazione dei programmi di spesa, con l’ Regole di bilancio europee e regole di bilancio nazionali. - Alla luce delle recenti riforme sui bilanci pubblici, permane ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] centrale o all’Istituto dei cambi), che, oltre a tenere i conti di c., riscuote le somme dovute dagli importatori nazionali per pagare .
C. ottica Trasformazione di luce polarizzata ellitticamente in luce polarizzata rettilineamente che si effettua ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] dei frutti a vantaggio della famiglia. L’istituto ebbe scarsa applicazione pratica e fu così abrogato Se si considerano invece elementi del p. nazionale tutti i beni che recano un’utilità la sua operatività in Italia alla luce dell’art. 2645-ter c.c ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] e l’ordine pubblico, la difesa nazionale, le relazioni internazionali, la politica in questione va letto alla luce del principio di effettività della negli ordinamenti di common law dal noto istituto delle class actions.
Va infine ricordato come ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] momenti della storia giuridica e riguardo a quegli istituti di diritto reale in cui non sempre appare beni che interessano la produzione nazionale, nel qual caso può che, oggi, ritornandosi sia pur in luce di modernità a prospettive del passato, ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...