Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] a uno sviluppo imprevedibilmente rapido, avevano però messo in luce nuovi problemi strutturali, come il permanere di un tali istituti o scuole non debbano essere considerati come corpi staccati o sezioni specializzate della scuola nazionale, comune ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] legame sarà non lineare. Alla luce delle numerose possibili forme e è quella facente capo all'Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP). nazione di ricorrere, attraverso il proprio organismo nazionale, a quello operante nel paese in cui ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] diritto di ogni individuo umano venuto alla luce è il diritto alla vita, ossia politica economica tendente ad accrescere il reddito nazionale in misura tale da garantire a ogni le esigenze religiose relative all'istituto del matrimonio, nessuno potrà ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] , comunque, il controllo di un istituto di credito. Tale autorizzazione si doveva festa il 14 luglio invece che nelle feste nazionali tedesche. Anzi, se non li sottopone a di interesse economico generale.
Alla luce di tali conclusioni il riferimento ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] che C. Chaplin ha messo in luce in Tempi moderni: l'esito intrinsecamente l'ouvrier A. Corbon parla all'Assemblea nazionale francese a quando nel 1919 i bolscevichi che mandava i figli negli istituti tecnici restando diverso dall'impiegato ed ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] e al Servizio sanitario nazionale. Nel 2000 si è potuto dare concreto avvio a questo istituto - grazie alla piena attuazione contingentamento. Il Rapporto sull'integrazione mette in luce la particolare complessità del tema dei ricongiungimenti ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] di essere riconsiderato alla luce dell'andamento qualitativo generale, come si conviene a ogni istituto di welfare universalistico. Tale ipotesi è . Secondo i calcoli contenuti nel rapporto nazionale, e ripresi nella Relazione congiunta dalle ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] concretizzazione dell’idea (e dell’istituto della) partecipazione alle politiche pubbliche si è impegnato, tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR, , in seguito al detto CACER, e alla luce della lettera GSE 29.1.2024, è sopraggiunta ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] requisito della forma scritta è da intendersi, alla luce in particolare della più importante convenzione internazionale in materia qui ci si limita all'ambito interno, ossia nazionale, dell'istituto.Si è appena visto che uno dei maggiori vantaggi ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] stato nominato relatore al II Congresso nazionale delle Camere di commercio, che si e su gas e luce. Sulla via già intrapresa , P. B. e la scuola media italiana, in Annuario del R. Istituto tecnico P. B., Savona 1933, ora in Atti d. Soc. savonese ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...