DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] nel 1923, la presidenza della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali (ora Istitutonazionale della previdenza sociale), incarico che il '40 vide la luce a Bologna il suo lavoro di maggior respiro: I Comizi nazionali di Lione per la costituzione ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] definitiva della vecchia questione del così detto equivalente meccanico della luce, e per la definizione di ciò che deve intendersi elettrotecnica italiana, dell'Istitutonazionale di ottica di Arcetri e del Comitato nazionale di illuminazione; le ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] Dopo l'avvento al potere del fascismo, si fece luce nella polemica tra intransigenti e revisionisti, parteggiando decisamente per ) e consigliere nazionale (legislatura XXX). Fu inoltre il primo presidente dell'Istitutonazionale per l'assicurazione ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] sia rivolgendosi a Corrado Ricci (allora direttore dell’Istitutonazionale di archeologia e storia dell’arte), sia cercando di progetti editoriali come L’Arte per tutti promossa dall’IstitutoLuce, e di manuali di storia e storia dell’arte per ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] Salutati (Berlino 1914). La prefazione, tesa a mettere in luce la specificità del Salutati trattatista, tradotta dal tedesco, fu fu vice presidente. Fu inoltre nominato presidente dell'Istitutonazionale di cultura fascista.
L'attualità politica e il ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] dalla giuria. Nel 1931 fu inaugurato il palazzo dell'Istitutonazionale infortuni in via IV Novembre a Roma, nel luogo finanziamenti, sullo stretto di Messina, in cui la grande luce è interrotta da un'isola artificiale attrezzata a centro turistico. ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] tipo classico"; della sala centrale dice: "inondata di luce" e definisce le gallerie dei quadri: "ariose, uffici e la Torre Oriani;, ad Aquila (1934-1936), l'IstitutoNazionale di Previdenza Sociale; a Napoli (1934-1936), la stazione marittima; ...
Leggi Tutto
ANGELI, Angelo
Paolo Spinedi
Nacque a Tarcento, in provincia di Udine, il 20 ag. 1864. Fu allievo di Giacomo Ciamician, che seguì da Padova a Bologna quando il suo maestro si trasferì in quest'ultima [...] questo settore, conclusioni che permisero di porre in luce le analogie esistenti tra melanine artificiali e neri Provenzal, Profili Biobibliografici di Chimici Italiani, a cura dell'IstitutoNazionale Medico Farmaceutico "Serono", Roma s. d.; L. Cambi ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Vitruvio
Franco Barbieri
Figlio del maggiore e ben più valente Giovanni, è comunemente menzionato nella forma dialettale Vitrulio. La prima notizia su di lui risale al gennaio 1523 quando, [...] inoltre presenti: P. Pino, Dialogo di pittura... nuovamente dato in luce (1548), a cura di R. e A. Pallucchini, Venezia L. Puppi, G. Buonconsiglio detto Marescalco, in Rivista dell'Istitutonazionale d'archeol. e storia dell'arte, XIII-XIV (1964-1965 ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] sembra mosso a compassione dalla metamorfosi dell'angelo della luce. Nella Madonna col Bambino in gloria e santi per dell'Eliodoro e l'opera di L. L. a Roma, in Riv. dell'Istitutonazionale d'archeologia e storia dell'arte, n.s., II (1953), pp. 329- ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...