ERRERA, Emilia
Paola Paesano
Nacque il 15 maggio 1866 a Trieste da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano. Si diplomò maestra a Venezia e frequentò l'Istituto di magistero a Firenze, dove ebbe per docenti [...] le immagini da lei accostate alla letteratura sono quelle di "luce", "calore", "fiamma di vita".
Abilitata nel 1887 con Intanto prese a collaborare ad alcune riviste, tra cui la Rassegna nazionale, la Rivista per le signorine, Cordelia, Albo per la ...
Leggi Tutto
BUZZI, Francesco
GG. Scarano-*
Nacque a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina e chirurgia, allievo, tra gli altri, di P. Moscati. In gioventù viaggiò molto, in varie città dell'Italia e della [...] 1796, di chirurgo della guardia nazionale cisalpina, di membro della Società poterono poi mettere in luce l'importanza della scoperta 2, II (1849), pp. 169-180; P. Canetta, Storia del Pio Istituto di S. Corona di Milano, Milano 1883, p. 94; G. Ovio ...
Leggi Tutto
FALASCHINI, Alfio
Milo Julini
Nato a Cingoli (Macerata) il 27 genn. 1904 da Federico e da Anna Teobaldelli, si laureò in medicina veterinaria a Perugia nel 1927 e, dopo aver esercitato per breve tempo [...] 'insegnamento e la direzione dell'istituto, proseguì la propria attività di il 1932 e il 1942 videro la luce lavori dedicati prevalentemente alle razze bovine marchigiana , socio ordinario dell'Accademia nazionale di agricoltura, accademico d' ...
Leggi Tutto
Grazzini, Giovanni
Simone Emiliani
Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925 e morto a Roma il 18 agosto 2001. Figura rappresentativa del giornalismo italiano (sia cinematografico [...] degli anni Settanta fondò con altri colleghi il Sindacato nazionale critici cinematografici italiani (SNCCI) e ne fu il fu presidente del Centro sperimentale di cinematografia, dell'IstitutoLuce e dell'Ente Cinema-Cinecittà Holding; negli stessi ...
Leggi Tutto
Clementelli, Silvio
Marco Scollo Lavizzari
Produttore cinematografico, nato a Roma il 28 novembre 1926 e morto ivi il 4 dicembre 2001. Personalità di riferimento dell'industria cinematografica italiana, [...] Clesi con la RAI e partner europei e statunitensi.C. fu dal 1988 al 1989 presidente dell'Unione produttori dell'ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Affini), e, per un anno (1994-95), amministratore delegato dell'IstitutoLuce. ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...